Farmacisti SSN: l’esercito invisibile
I Farmacisti ospedalieri e territoriali in campo nella battaglia senza tregua che si sta combattendo al fronte e nelle retrovie.
Coronavirus. Federsanità e Fiaso chiedono al Governo di rivedere le norme sulla responsabilità degli operatori sanitari
Lo chiedono espressamente in una lettera ai ministri Speranza e Bonafede, dove viene sollecitata una revisione delle norme sulla responsabilità professionale medica e sanitaria, tanto in ambito penale che civile, tenendo conto delle condizioni di estrema difficoltà nelle quali i professionisti stanno operando.
Coronavirus. La battaglia dei farmacisti: “Sempre aperti sul territorio e in prima linea in ospedale dall’inizio dell’emergenza”. Intervista al presidente della Fofi Andrea Mandelli
“Sono giorni difficilissimi per tutti. E il mio pensiero va a tutti i colleghi che stanno facendo il massimo in ogni parte d’Italia, in particolare a quanti lavorano nelle zone lombarde che versano in una situazione di estrema criticità, come Bergamo e Brescia. Ma il mio pensiero va anche all’immenso lavoro che i farmacisti ospedalieri fanno seguendo i pazienti sotto il profilo farmacologico, affiancando infettivologi e rianimatori e tutto il personale in prima linea”.
Coronavirus. Enpaf: “Differimento scadenze contributive”
L’Ente ha disposto oggi il differimento dei termini di pagamento delle quote contributive dovute dagli iscritti per l’anno 2020. Gli importi saranno posti in riscossione tramite bollettini bancari con prima scadenza al 30 giugno 2020 anziché 30 aprile 2020. Il presidente, Emilio Croce: “È un atto dovuto alla luce delle difficoltà che la categoria”.
Coronavirus. Nuovi lutti tra i medici di famiglia. Scotti (Fimmg): “Dispositivi di protezione subito. O nelle zone a rischio l’unica soluzione sarà chiudere gli studi”
Questo l’annuncio del segretario della Fimmg dopo la morte di Mario Giovita ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo epicentro in questi giorni dell’emergenza coronavirus e di Marcello Natali segretario Fimmg di Lodi.
Coronavirus. Sospensione attività farmacisti e operatori farmacie solo in caso di sintomatologia respiratoria o tampone positivo
La misura della quarantena con sorveglianza attiva, prevista per gli individui che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva, non si applica dunque agli operatori sanitari e a quelli dei servizi pubblici essenziali che vengono sottoposti a sorveglianza. E’, inoltre, disposto che i medesimi operatori sospendano l’attività nel caso di sintomatologia respiratoria o esito positivo per Covid-19.
Università. Manfredi: “Aumenteremo posti a Medicina e borse specializzazione”
Il Ministro sul Corriere.it annuncia che i posti per la facoltà passeranno da 12 mila a 13.500 a assicura anche l’impegno a ad aumentare i fondi e i numeri delle borse di specializzazione: sappiamo che la scarsa disponibilità di posti per le specializzazioni è il vero imbuto”. No ad abolizione numero chiuso
Coronavirus. Mandelli al Fatto Quotidiano: “Protezioni anche per i farmacisti”
Il presidente dell’Ordine dalle pagine del Fatto Quotidiano lancia l’alert sulla mancanza di guanti e mascherine per i professionisti che in questi giorni “stanno svolgendo un ruolo fondamentale a servizio della popolazione”
Coronavirus. Anche le parafarmacie in prima linea per fornire aiuto e informazione
Il presidente di Unaftisp, Daniele Viti, e il presidente della Fnpi, Davide Giuseppe Gullotta, esprimono l’impegno dei farmacisti di parafarmacia per fornire informazioni alla popolazione allo scopo di ridurre il rischio contagio e anche di contenere il panico.
Coronavirus. Aggiornamento sulle iniziative messe in campo dalla Fofi
Si trasmette, per opportuna conoscenza, il comunicato stampa (all. 1), diramato nella giornata del 25 febbraio dalla Federazione degli Ordini, per informare che la Federazione ha chiesto al Ministero della salute e al Dipartimento della Protezione Civile (all. 2) e a tutte le Regioni attualmente interessate dal contagio (all. 3) di dotare con urgenza anche i farmacisti che operano sul territorio di dispositivi di protezione e cioè delle mascherine e degli altri ausili necessari. In allegato anche la nota Sifap sull’allestimento di soluzioni disinfettanti (all. 4).
Malattie rare. Mosca (Società Neonatologia): “Aumentare livelli sicurezza sociale per le famiglie”
Il termine certo per l’aggiornamento degli screening neonatali e l’aumento dei finanziamenti stabiliti con il Milleproroghe sono un passo avanti fondamentale nella diagnosi e cura delle malattie rare, ma rimane la differenza nei livelli di assistenza tra Nord e Sud. Per i neonatologi prioritario migliorare la diagnosi per garantire cure ed assistenza adeguate per tutti
Coronavirus. Le indicazioni per i farmacisti per ottemperare alle nuove misure varate dal Governo. La circolare della Fofi
La Fofi ha diranato oggi un’ampia e dettagliata circolare federale dove sono individuati tutti gli ambiti di competenza e interesse del farmacista legati all’emergenza Coronavirus e compresi nel Decerto legge e nel Dpcm pubblicati ieri in Gazzetta Ufficiale. Indicate anche le modalità per la preparazione galenica dei disinfettanti per le mani.