Le strategie
Quali sono le strategie più efficaci per cercare lavoro secondo i giovani farmacisti intervistati? A prescindere da quelle concretamente messe in atto, anche per i giovani farmacisti assume un peso rilevante nella ricerca del lavoro la rete di conoscenze, di parentele e di amici, che, unita alle segnalazioni da parte di persone influenti, collocano oltre un terzo del campione di intervistati.
Se si vanno poi a confrontare le strategie ritenute più efficaci con quelle grazie alle quali gli intervistati occupati hanno trovato l’attuale lavoro, si notano alcune differenze. L’impatto delle conoscenze e delle relazioni familiari/amicali resta sempre alto, ma a spiccare è l’invio del CV, che risulta essere la strategia che ha permesso a più laureati di trovare un lavoro. I cerco/offro lavoro degli Ordini e Internet invece danno risultati più bassi rispetto alle aspettative di efficacia.
Il canale Internet
I giovani farmacisti, che come si è visto attribuiscono un’attenzione particolare al ruolo di Internet nella ricerca di lavoro, lo hanno utilizzato per trovare lavoro o lo stanno utilizzando, in maggioranza rivolgendosi a portali generici di annunci di lavoro (73,4%). Il sito dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di residenza è invece consultato da circa il 15% degli intervistati. Vi è poi una quota inferiore del campione che utilizza social network o il portale dell’Università.
Farma Lavoro
Internet appare come un’importante modalità attraverso cui accedere al mercato del lavoro o a nuove opportunità occupazionali. La FOFI, con il portale Farma Lavoro, segue questo trend e la proposta è apprezzata dagli intervistati: seppur si rileva una certa quota di sfiduciati tra i non occupati che sostengono che le proprie candidature in rete rimangono spesso senza risposta, si evidenzia una generale opinione positiva relativa al totale degli intervistati nei confronti del nuovo Portale, identificato come occasione per scoprire un maggior numero di proposte di lavoro.
Il portale presenta già le caratteristiche più desiderate dagli utenti (annunci di lavoro; informazioni sulle opportunità occupazionali emergenti diverse da quelle tradizionali; informazioni su concorsi e bandi; informazioni sull’offerta post-universitaria; informazioni sul mondo del lavoro; strategie su come trovare lavoro) e si svilupperà in futuro tenendo conto delle necessità espressa dagli intervistati.