
Federfarma ha terminato la raccolta delle adesioni delle proprie farmacie associate: hanno dato la disponibilità a somministrare il vaccino anti-Covid 10.400 farmacie, su un totale di circa 18.000 associate, pari a circa il 60 per cento.

Le Federfarma provinciali devono raccogliere le adesioni delle farmacie e trasmetterle a Federfarma nazionale subito dopo Pasqua in modo da consentire alla Struttura Commissariale di inserire le farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini.

Avviato oggi il confronto tra Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali. Relazioni industriali 4.0, accordi aziendali e nuovi strumenti contrattuali per gestire la trasformazione digitale al centro del dialogo tra le Parti sociali

La Federazione scrive a Governo e Regioni: “La norma che prevede l’impossibilità di cumulare reddito da lavoro autonomo e trattamento pensionistico porterà i sanitari che si sono resi disponibili a prestare la loro collaborazione nel contrasto alla epidemia da COVID-19 a rinunciare agli incarichi”.

La Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere interviene alla vigilia del via libera al Decreto che dovrebbe introdurre l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari.

"Il nuovo Piano strategico vaccinale - sottolinea l'Anm - non prevede più i lavoratori del comparto giustizia tra i gruppi target di popolazione cui offrire il vaccino in via prioritaria."

Al termine del congresso annunciati i risultati per il rinnovo di Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri e Collegio dei Revisori dei Conti.

Il dato comunicato da NHS England il 22 marzo.

Il presidente Antonello Mirone commenta la misura, contenuta nel Decreto Sostegni, che consentirà ai farmacisti di somministrare vaccini anti Covid.

La Fnopo e gli ordini territoriali tornano a chiedere a gran voce che la categoria sia ricompresa tra quelle che possono somministrare i vaccini.

“Siamo stati i primi in Italia, dal 2018 in poi a proporre con convinzione ed insistenza l’introduzione del Farmacista Vaccinatore. E ora la Campagna di vaccinazioni vivrà un deciso incremento della sua capacità somministrativa anche grazie alla possibilità offerta ai farmacisti di vaccinare direttamente i pazienti in farmacia”

Il tema della ripresa della campagna vaccinale dopo la revoca della sospensione del vaccino Astra Zeneca , e del ruolo dei farmacisti nel suo svolgimento, è stato predominante su tutti i media, e vanno registrati due interventi televisivi del Vicepresidente della FOFI, Luigi D’Ambrosio Lettieri, e del Segretario Maurizio Pace.

“Il torto più grave che si potrebbe fare alla memoria di chi ci ha lasciati sarebbe cedere quando finalmente si intravvede la fine di questa tragedia. I farmacisti, come tutti i professionisti della salute italiani, sono al servizio di questo obiettivo”

“Una assenza ingiustificata che contraddice la necessità di non compromettere il prosieguo delle attività di cura, assistenza e prevenzione nel territorio, nelle strutture sanitarie e nei luoghi di lavoro, già messo a dura prova in questi mesi di crisi pandemica”

“E’ una misura razionale nell’attuale fase di emergenza che richiede il massimo impegno da parte di tutti i professionisti della salute. I farmacisti italiani confermano la loro piena fiducia nelle istituzioni sanitarie impegnate a garantire l’immunizzazione nella massima sicurezza possibile, e rinnovano la loro disponibilità a partecipare alla campagna vaccinale in corso”.