
Al via la seconda fase della campagna MisuriAMO2, realizzata dalla Società italiana di Pneumologia e Federfarma con il patrocinio della FOFI. Obiettivo promuovere l’uso del saturimetro.

Il Consiglio di Stato è giunto alla conclusione prendendo atto dell’evoluzione normativa ed esaminando a tal fine anche le recenti “Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità”.

Farris lascia il timone della Direzione Generale ma assume l’incarico di Consigliere nel board per il prossimo triennio.

“Oggi la situazione non è omogenea, e la Federazione si sta adoperando perché tutte le Regioni si adeguino al più presto a questa indicazione del piano strategico anche nei confronti dei farmacisti.”

Lo stabilisce un'ordinanza della Protezione Civile tenuto conto dele rischieste pervenute in tal senso da diversi Ordini a causa del perdurare delle criticità dovute all'epidemia.

L'evento realizzato da Fofi e Fondazione Cannavò, con la collaborazione di Federfarma, è aperto a tutti i farmacisti.

Al via la prima campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO2

L’Albo dei fisioterapisti conta oltre 63 mila iscritti e secondo la Legge 3/2018 oltre il numero dei 50mila si può chiedere di diventare Ordine indipendente.

Il mercato a volumi dei prodotti da farmacia venduti online nei primi nove mesi dell’anno ha raggiunto 25,3 milioni di unità, rispetto ai 14,3 milioni di unità dello stesso periodo del 2019 (+76%). A valori il mercato nei primi nove mesi del 2019 valeva 172 milioni di euro, contro 274 milioni di euro nel 2020 (+59%).

Contrarietà unanime dal mondo dei farmacisti ospedalieri all'emendamento al ddl Bilancio presentato dall'on.

Inviato dai sindacati a Governo, Regioni, Comuni e presidenti di Camera e Senato un documento con una serie di proposte.

Cossolo: “Poter disporre di 19mila presidi sanitari di prossimità capillarmente diffusi sull’interro territorio nazionale, nei quali i cittadini possono facilmente sottoporsi ai test evitando file e assembramenti, è un valore aggiunto”.

"I sindacati confederali hanno scritto in questi giorni al Ministro Speranza perchè prenda a cuore la nostra situazione. Adesso è arrivato il momento di agire perchè c’è una categoria di lavoratori del sistema Sanitario che conta circa 60.000 farmacisti che sono stanchi di rinvii e di richieste assurde".

Messaggio dell’Intersindacale Medica, Sanitaria e Veterinaria in vista del nuovo Dpcm.

L'allarme lanciato dal Congresso Straordinario della Società Italiana di Pediatria