Laureati in Farmacia, in Italia record Ue. Novellino: ampliare opportunità con specializzazioni
Italia al primo posto in Europa per numero dei laureati in Farmacia. Sono 70.300 gli italiani che hanno scelto di ottenere una laurea in questo settore
Interrogazione di Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (CoR) su disparità tra laureati del vecchio e nuovo ordinamento
I laureati in Farmacia del vecchio ordinamento hanno, allo stato attuale, accesso ad un numero di classi di insegnamento inferiore rispetto a quello previsto per i laureati del nuovo ordinamento
Accesso ai farmaci. Gsk lancia la proprietà intellettuale “flessibile”
Gsk offre un importante contributo all’ampliamento dell’accessibilità ai farmaci
Farmacisti e farmacie in Europa. Italia prima per numero di professionisti e seconda per presenza farmacisti in farmacia
Pubblicato il rapporto dell’Associazione delle farmacie dei Paesi UE (Pgeu). Italia quindicesima in classifica per numero di farmacie in rapporto agli abitanti. Ce ne sono 29,55 ogni 100mila abitanti
Ticket. Nel 2015 ci sono costati 2,857 miliardi tra farmaci, specialistica e pronto soccorso
La compartecipazione fa però registrare una lieve diminuzione per i ticket extra farmaco (- 3,1%) mentre aumentano quelli per l’acquisto di medicinali (+ 1,3%)
Retribuzione farmacisti: ecco dove si guadagna di più. Usa al top
Nel mondo non tutti i farmacisti, pur svolgendo la stessa professione, ricevono il medesimo stipendio e si registrano anche spostamenti da una nazione all’altra per poter ottenere un miglioramento retributivo
Assunzione farmaci, monitoraggio cure e condivisione informazioni di salute. Arriva software unico per gestire le app. Apple lancia CareKit
Si tratta di un nuovo software open source progettato dall’azienda di Cupertino per aiutare gli sviluppatori a creare ‘app’ per consentire alle persone di gestire attivamente le proprie condizioni di salute
Ddl concorrenza, Fofi: dai relatori in arrivo emendamenti che riprendono i temi accantonati
La ripresa dell’esame del disegno di legge è prevista per la settimana dal 4 all’8 aprile
Studio Usa. Se troppi farmaci “fanno male”. A rischio “interferenza” soprattutto gli anziani con più patologie
I risultati suggeriscono che l’insana abitudine di prescrivere un elevato numero di farmaci agli anziani, soprattuttto se comorbili, rappresenta un problema di salute pubblica sempre più importante
Fofi: “Il massimo ribasso non è un criterio per selezionare i professionisti”
Così il presidente della Federazione, senatore Andrea Mandelli, ha commentato l’iniziativa del Comune di Camerino
FarmacistaPiù. Si chiude la convention di Firenze. Fofi: “Un passo decisivo per costruire il futuro di un farmacista sempre più vicino alle persone”
Terminata la terza edizione dell’ evento dei farmacisti italiani. 4.000 visitatori, 43 convegni, 22 associazioni presenti, 167 relatori, 200 interventi
FarmacistaPiù. In Toscana si apre un nuovo corso per la farmacia dei servizi
Durante l’evento fiorentino Regione e professionisti si sono confrontati su come sarà il futuro della farmacia alla luce della Riforma sanitaria da poco entrata in vigore