Generici e biosimilari. Parlamento Ue sottopone alla Commissione misure “sblocca produzione”
Assogenerici: “Potrebbe imprimere una netta accelerazione alla produzione industriale”
Def 2016. Farmaci innovativi, personale carente e rinnovo contratti: queste le tre emergenze per la Commissione Sanità del Senato
Parere favorevole ieri sera dai senatori della XII che hanno concordato su un testo predisposto dalla senatrice del PD, Nerina Dirindin
Medicina di genere: al policlinico Gemelli apre BioBalance un centro di Farmacologia Clinica di Genere
Riguadagnare il tempo perduto dei tanti anni di sperimentazioni cliniche sui farmaci, condotte prevalentemente sugli uomini. Come se le donne fossero solo un ‘uomo’ meno pesante
Concorso farmacie. Le Regioni chiedono estensione graduatorie a 6 anni e più chiarezza sul punteggio per le farmacie rurali
L’attuale validità della graduatoria “vanifica l’esito del concorso in considerazione dei ricorsi presentati nei diversi gradi di giudizio che non consentono di procedere con l’interpello dei candidati utilmente collocati”
“Basta con la disinformazione. L’Omeopatia è uno degli strumenti della medicina
Garattini non sa di cosa parla, perché non l’ha mai studiata”. Parla l’AD di Boiron Silvia Nencioni
Farmaci di marca o generici? farmacisti e medici accusati di ‘preferire’ i primi
Con le farmacie sotto attacco con un servizio che ha mostrato che solo in un caso su dieci il farmacista ha proposto il generico in virtù del farmaco di marca
Giornata internazionale della medicina omeopatica. L’80% degli italiani la conosce e il 20% la utilizza almeno una volta l’anno
Il 40% degli italiani che usa l’omeopatia si informa in farmacia
Lotta alla scorretta assunzione di farmaci. Da Federfarma Verona lezioni alle scuole medie in aprile e maggio
Gli incontri a cura dei farmacisti sono inseriti nel più ampio e ormai collaudato progetto “Youngh&Healthy” ideato e condotto da Federfarma Verona nelle scuole di ogni ordine e grado
Camera. De Filippo risponde su carenza farmaci e ritiro medicinali non rintracciabili
I difetti di produzione dei bollini ottici dei medicinali non attengono a difetti di qualità del profotto farmaceutico, bensì a problematiche inerenti la loro tracciabilità
Specializzandi “non medici”. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Mozione Rettori su bandi è irricevibile”
Il senatore si scaglia contro la mozione della Conferenza dei rettori (Crui) in cui si chiede “l’immediata promulgazione dei bandi stessi, anche superando la determinazione dei fabbisogni formativi previsti dalle norme”
Parafarmacie. Tar Firenze: “Possono esporre insegna con ‘croce’ a bandiera (ma non verde), come le farmacie”
Accolto il ricorso di una parafarmacia che si era vista negare la possibilità di mettere il simbolo per motivi architettonici e in quanto le parafarmacie non erano compre nei servizi di pubblica utilità
Roma. Alla Sapienza al via il master “Ricerca clinica: metodologia, farmacovigilanza, aspetti legali e regolamentari”
Partito dal 2002 a oggi circa l’80% dei partecipanti ha trovato un impiego fisso in aziende del settore ad un anno dal diploma