Campania. Farmacovigilanza e risk management: Federico II e Regione realizzano un portale e una newsletter dedicata
Divulgare gli scopi e le metodologie del monitoraggi degli eventi avversi ai farmaci, dare luogo ad un costante aggiornamento delle conoscenze cliniche sugli effetti “buoni” e “cattivi” di un farmaco
Governance farmaceutica. La rivoluzione delle Regioni in nove mosse
Due tetti per la territoriale e prezzo/volume. Novità anche su innovazione, concorrenza, registri trasparenza Aifa, biosimilari e payment by result
Specializzazioni. Anno accademico 2015/2016: finanziati 6.133 contratti. Lorenzin firma decreto
Rispetto all’anno scorso ci sono 133 contratti in più
Stage in farmacia. Conasfa: “Giusti i paletti del Piemonte”
In Piemonte gli stage post laurea in farmacia sono limitati ai laureati non iscritti all’Ordine
Focus Aifa. I prezzi dei farmaci in Europa: quali prospettive?
Come evidenziato dall’AIFA in varie sedi, a fronte dell’ondata di innovatività in arrivo si rende sempre più urgente valutare l’opportunità e la fattibilità di un’azione sinergica a livello sovranazionale
Cancro. Il test utilizzato finora per studiare i nuovi farmaci potrebbe essere sbagliato
Una ricerca della Vanderbilt University potrebbe provocare un terremoto nella comunità scientifica e nelle divisioni ricerca e sviluppo delle aziende farmaceutiche con interessi nel campo dell’oncologia
Corso di perfezionamento in doping e farmaci nell’attività atletica
Le domande per la partecipazione al corso tenuto dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con il Consorzio Friuli Formazione, dovranno essere inviate entro il prossimo 11 maggio 2016
Settimana mondiale vaccinazione. Andriukaitis (Ue): “24 Paesi europei hanno già firmato accordo per approvvigionamento comune”
Tutti i bambini e gli adulti in Europa, se sono nati qui o sono recentemente arrivati, meritano di proteggere e salvare la loro vita con il dono della vaccinazione
Farmaceutica. Futuro nero per i fatturati in Italia. Secondo analisti britannici -12,6% da qui al 2020
I motivi starebbero nel sistema di negoziazione dei prezzi che frenerebbe l’ingresso di nuove molecole e nella contemporanea crescita del mercato degli equivalenti e degli Otc
Ricerca. Ministero della Salute apre survey per fare una mappatura dei ricercatori del Ssn
A tutti i ricercatori del SSN viene chiesto di contribuire al lavoro di mappatura del personale di ricerca segnalando se trovano corrispondenti le informazioni relative alla singola figura professionale
Farmacie. Fatturati in calo del 2,4% nel primo trimestre 2016. Colpa dell’inverno “mite”
Secondo i dati IMS Health Italia il canale risente della mancanza di stagionalità invernale
La settimana in Parlamento. Def, Ddl Lorenzin e Responsabilità professionale
Prosegue la discussione in Affari sociali su risoluzione per la trasparenza degli accordi stipulati dall’AIFA con le case farmaceutiche