Milano. Più servizi e possibilità di prenotare analisi e visite. Ecco le richieste dei cittadini alle farmacie. Il sondaggio di Federfarma
Ma non solo richiesta anche la proposta abituale dei farmaci equivalenti, consigli per orientarsi nelle scelte, e più rispetto della riservatezza
Spesa farmaceutica. Prosegue il boom anche nei primi due mesi del 2016
Tetto ospedaliera già sfondato del 46%. In calo il ticket. Giù la convenzionata. Il report Aifa
Professioni sanitarie. Cgil, Cisl e Uil: “Sblocco contratti, nuovo modello organizzativo e competenze”
Lorenzin ribadisce: “Fondo per personale in Stabilità”
Assemblea Farmindustria. “Siamo ‘in salute’ ma serve una nuova governance per il futuro del farmaco”
l comparto conferma il segno più. Investimenti in R&S aumentati del 15% negli ultimi due anni, domande di brevetto cresciute del 54% nel 2015 e più di 300 prodotti biotech in sviluppo
Farmaci. Ecco il decreto sul payback. “Sconto” alle imprese del farmaco per il ripiano dello sforamento della spesa ospedaliera
l decreto Enti locali, approvato lo scorso lunedì in Consiglio dei Ministri, prevede all’articolo 21 uno sconto del 10% sulla quota del ripiano 2013-2014 spettante alle industrie, ed uno del 20% per l’anno 2015
Farmaci. Osmed 2015: spesa sfiora i 29 mld
Boom per gli anti epatite C, solo per loro spesi 1,7 mld. Cardiovascolari al top per i consumi
Dal Cdm via libera a misure su tempi pagamenti e payback farmaci
Tempi più veloci per accelerare i pagamenti dei debiti ai fornitori e poi misure per il ripiano della spesa tramite payback farmaceutica e territoriale per gli anni 2013, 2014 e 2015 e alla definizione del meccanismo di ripiano sull’anno 2016
Accesso ai farmaci in Italia. Tra i più ‘lenti’ nella Ue per l’entrata in commercio. Ma tra i più veloci su autorizzazioni e decisioni su prezzo
Secondo i dati IMS Health riferiti all’anno 2014, l’Italia si piazza al diciottesimo posto (su 22 Paesi), per tempi medi d’accesso del farmaco al mercato dopo l’approvazione regolatoria (14 mesi e mezzo)
L’insostenibile costo dei farmaci, innovativi e non. Le ricette made in Usa per affrontare il problema
Contenere la spesa dei farmaci, per rendere l’innovazione, ma anche i vecchi farmaci, disponibili a molti se non a tutti
Riviste scientifiche. Free press o a pagamento? In oncologia stessa qualità degli articoli
Uno studio condotto dall’Università Cattolica confronta la qualità delle pubblicazioni scientifiche sulle riviste accessibili a tutti con le riviste non accessibili gratuitamente
Le professioni sanitarie scendono in campo: “Subito nuove competenze e nuove modalità di interazione e collaborazione con i medici”
Cgil, Cisl, Uil, Ipasvi, Tsrm, Fnco e Conaps mettono le basi per una piattaforma comune da porre all’attenzione delle Istituzioni
Piemonte. Donazione organi: al via corso per i farmacisti in collaborazione con l’Università
Il corso fornisce ai farmacisti informazioni sui principi etici, scientifici e normativi che sono alla base del sistema donazione e trapianto