Lazio. “C’era una volta il farmaco”: al via campagna di sensibilizzazione rivolta ai bambini
La campagna, con il coinvolgimento dei bambini e dei loro insegnati, vede la presenza nelle scuole di farmacisti ospedalieri in “cattedra” per spiegare ai bambini l’importanza dell’uso corretto dei medicinali
Se anche in farmacia arrivano i voucher. Mandelli: “Precarietà nel Ssn è uno spreco di risorse umane ed economiche”
Il presidente della Fofi interviene dopo l’articolo su Venerdì di Repubblica che racconta la storia di un giovane farmacista da qualche mese impiegato presso una farmacia di Perugia
Conasfa: “Non scindere il binomio farmaco-farmacista”
“Scindere il binomio farmaco-farmacista, quale attuale garanzia per la tutela della salute del cittadino andrebbe a solo vantaggio dell’industria farmaceutica”
Farmaceutica. Continua emorragia dell’ospedaliera. Nei primi 10 mesi del 2016 tetto sfondato di 1,5 mld
Ultimo bollettino Aifa con i dati aggiornati. Prosegue la corsa della diretta e la frenata della convenzionata netta. Ticket +1%.
Cannabis terapeutica. I farmacologi italiani: “Serve più prudenza nell’uso, le evidenze scientifiche sono ancora troppo scarse”
Per la Società Italiana di Farmacologia stanno proliferando attività formative ed informative “non sempre corrette e potenzialmente pericolose per la slaute”
Agopuntura, fitoterapia, omeopatia. Farmacisti e veterinari chiedono di isituire elenchi di chi le pratica e accreditamento per formazione
Fofi e Fnovi scrivono alla Stato-Regioni per chiedere l’estensione alle due professioni di quanto previsto per i medici dall’Accordo del 7 febbraio 2013
Vaccini. Fism: “Notizie non supportate da evidenze scientifiche mettono a rischio salute persone”
Così la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (Fism), preoccupata per “le notizie infondate divulgate con sempre maggior frequenza, negli ultimi tempi dai mass-media sul tema delle vaccinazioni praticate in Italia”
Antibiotici. Uso inappropriato una volta su due. Focus Ocse: in medicina generale prescrizioni inadeguate con punte fino al 90%
Non sempre prendere un farmaco può far bene alla salute. Anzi, stando agli ultimi dati dell’Ocse, se si tratta di antibiotico, potrebbe essere dannoso o inutile nel 50% dei casi
Sanità italiana al 22° posto in Europa
“Pesano differenze regionali”. Al top Paesi Bassi. I numeri dell’indagine dei consumatori europei
Federfarma prosegue attacco alla distribuzione diretta: “Spreco di farmaci”. Giovedì 27 sciopero in Emilia Romagna: “Adesione al 90%”
La Federazione dei titolari di farmacia sul proprio sito raccoglie alcune testimonianze delle ‘ombre’ che si celano dietro la distribuzione diretta dei farmaci
Antibiotici. Alleanza Ema-Efsa: “È il momento di ridurne e ripensarne l’uso negli animali”
L’Agenzia europea per il farmaco e l’Autorità Ue per la sicurezza alimentare ribadiscono come la resistenza antimicrobica è uno dei problemi di salute pubblica più pressanti e l’uso degli antibiotici negli animali contribuisce a questo problema