News

Benvenuto nella sezione di Farmalavoro dedicata alle news.

31/07/2020
Covid. Mandelli (Fofi): “I dati Aifa confermano la tenuta del servizio farmaceutico durante il lockdown”

L’Ordine commenta il recente report dell’Agenzia del farmaco sul consumo dei farmaci durante la fase acuta dell’epidemia. “L’assistenza farmaceutica non si è mai interrotta malgrado la pandemia e i cittadini hanno sempre potuto accedere ai loro medicinali”.

30/07/2020
Ecm. Federcongressi: “Rammaricati per decisione Governo di non far ripartire formazione in presenza”

L’associazione ricorda come con la proroga dello stato d’emergenza prosegue lo stop alla formazione in presenza. “Le forme di aggiornamento a distanza che hanno contraddistinto questa fase rappresentano per tutti il compimento di un passo avanti, anche culturale, importante. Tuttavia non possono essere in assoluto sostitutive ma prevalentemente integrative della formazione in presenza”

29/07/2020
Società scientifiche. Parte aggiornamento di quelle inserite nell’elenco ufficiale del Ministero

Pubblicato in Gazzetta l’avviso con cui si dà avvio alla procedura di aggiornamento biennale dell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie. Per iscriversi ci sarà tempo fino al 27 ottobre 2020.

27/07/2020
Arturo Cavaliere guiderà la Società italiana di farmacia ospedaliera nel quadriennio 2020-2024

Si è insediato il nuovo consiglio direttivo e sono state definite le nuove cariche e responsabilità per il periodo 2020-2024 della società. Al neo presidente Cavaliere, Direttore della Uoc della Farmacia Aziendale Asl Viterbo, si affiancano il vice presidente Alessandro D’Arpino, il segretario nazionale Marcello Pani, Maria Ernestina Faggiano tesoriere e cinque consiglieri

24/07/2020
Ecm. La ‘medicina di genere’ diventa tematica interesse nazionale

Lo ha stabilito la Commissione nazionale Ecm con una delibera condivisa da tutti i componenti dopo sollecitazione del Ministero della Salute.

22/07/2020
Concorso straordinario farmacie. Consiglio di Stato: “Maggiorazione punteggio per rurali non deve essere considerata aggiuntiva”

Per il Consiglio di Stato la maggiorazione per la “ruralità” è una maggiorazione da calcolarsi nei limiti in cui il punteggio per esperienza professionale non abbia raggiunto il tetto massimo di 35 punti. Pertanto, il rispetto del punteggio massimo attribuibile per titoli professionali di 35 punti comporta che, anche se conseguito un maggior punteggio per il requisito professionale della “titolarità”, il punteggio complessivo per esperienza professionale non possa poi essere ulteriormente incrementato del premio della maggiorazione del 40% per “ruralità” della sede.

20/07/2020
Gullotta (Parafarmacie”: “Va valorizzato il farmacista, non le ‘mura’”

Il presidente della Federazione nazionale delle parafarmacie italiane è polemico con la Fofi e Federfarma che, a suo avviso, “sembrano essere concentrati in tutte le loro dichiarazioni e provvedimenti a difendere le sacre mura della Farmacia”.

17/07/2020
Enpam. Luigi Galvano nominato vicepresidente vicario

La nomina è stata ufficializzata nel corso della prima seduta del consiglio di amministrazione dell’Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, che si è insediato questa settimana. Già consigliere della Fondazione per due mandati, laureato in Medicina a Palermo nel 1979, Galvano è specializzato in geriatria e gerontologia ed è consigliere dell’Ordine di Palermo.

15/07/2020
Incontro Speranza e Assofarm. Riconosciuto il prezioso lavoro svolto dalle farmacie

Dall’esigenza di una nuova remunerazione alla ferma volontà di operare per una vera Farmacia dei Servizi alcuni dei temi al centro dell’incontro. Il lavoro svolto dalle Farmacie nel periodo di lockdown e la preziosa azione e presenza sul territorio hanno raccolto il plauso delle delle Istituzioni

14/07/2020
I farmacisti e la farmacia alla prova di Covid-19

“Ad un primo bilancio di quanto accaduto troviamo solide conferme al ruolo della farmacia che è stata per mesi l’unico presidio sanitario del territorio, di pronto accesso e di elevata affidabilità. Analoghe conferme riguardano il ruolo dei farmacisti, caposaldo del welfare del territorio, importante riferimento per un buon rapporto tra paziente e salute e promotori di una cultura più attenta al welfare di comunità”

13/07/2020
Covid. In Francia via libera ai test sierologici rapidi in farmacia

Lo prevede un decreto del Ministro della Salute che ha pubblicato anche un elenco di 51 test autorizzati. I farmacisti chiedevano da settimane di poter commercializzare i test rapidi, mentre i sindacati dei biologi si sono fortemente opposti a questa possibilità. La misura è però passata e varrà fino al 31 ottobre.

03/07/2020
Covid. D’Ambrosio Lettieri e Mandelli: “Dai farmacisti una risposta eccezionale all’emergenza. Ora insistere sulla farmacia dei servizi”

Questo l’appello del presidente della Fondazione Cannavò e del presidente della Fofi durante il webinar “L’impatto di Covid-19 sulla farmacia e sullo sviluppo della farmacia dei servizi”, promosso dalla Fofi e della Fondazione Cannavò, in collaborazione con Federfarma e Fofi. All’interno anche gli interventi di Pani e Creazzola.

To top