Test genetici in farmacia. È polemica tra farmacie comunali, biologi e genetisti
Assofarm, l’associazione delle farmacie comunali italiane, aveva dato notizia nei giorni scorsi di un accordo con una multinazionale specializzata nel sequenziamento del dna per vendere il test in farmacia. Ma l’Ordine dei Biologi e la Società Italiana di genetica umana si oppongono: “Questi test son fuori dai percorsi delineati dal Ministero della Salute”.
Contratto sanità privata. Icardi: “Sempre disponibili all’apertura di un Tavolo congiunto per risolvere le problematiche”
Il coordinatore della Commissione Salute ha incontrato Aiop, Aris e i sindacati di categoria ricordando che le Regioni hanno, da subito condiviso, e fatte proprie le istanze di tutti comprendendo le difficoltà datoriali e che grazie al loro intervento il Governo ha concesso di ampliare i limiti della spending review, mediante una modifica normativa
Congresso Sifap. Opportunità e problematiche della preparazione dei medicinali in farmacia.
I lavori congressuali apriranno con una lectio magistralis sulla necessità della terapia personalizzata e sulle esigenze del cittadino. La sessione proseguirà con una tavola rotonda sulle principali novità normative di interesse per il farmacista preparatore. Il programma è arricchito da sessioni parallele che affrontano temi tecnici e altamente specifici quali, ad esempio: i preparati a base di cannabis, il supporto dermo-cosmetico in oncologia e i requisiti tecnici per l’allestimento dei colliri.
Banco farmaceutico. Raccolte oltre 541 mila confezioni di medicinali. Aiuteranno 473 mila bisognosi
La raccolta è cresciuta del 29% rispetto all’anno precedente. All’iniziativa hanno aderito 4.945 farmacie, 458 in più rispetto al 2019 (+10,21%). Sono stati coinvolti più di 22.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato oltre 720.000 euro. Gli enti hanno espresso un fabbisogno pari a 1.096.479 farmaci (1.040.329 nel 2019) che, grazie ai farmaci raccolti, sarà coperto oltre il 49% (contro il 40,5% del 2019).
Speranza al Consiglio nazionale Fnopi: “Ospedali di Comunità e l’infermiere di famiglia sono due risorse essenziali per il territorio”
Il Ministro della Salute ha partecipato oggi al Consiglio nazionale della Federazione degli infermieri e ha sottoscritto la mozione votata all’unanimità votata dai 102 presidente di ordine. “Il SSN ha bisogno di un’inversione di tendenza per assistere i cittadini sul territorio”. Mangiacavalli: “Nessun professionista vuole fare il lavoro di altri, nessuno che ha scelto una disciplina intende confonderla con quelle di altri”.
Nasce Farmacie Rurali d’Italia: l’iniziativa di alcuni delegati dell’Assemblea nazionale di Federfarma
Il gruppo d’opinione che raggruppa una decina di delegati dell’Assemblea nazionale di Federfarma, il sindacato nazionale dei farmacisti titolari. Obiettivo della lista, riportare in cima all’agenda della Federazione il futuro e la sostenibilità della farmacia rurale, cuore pulsante e nucleo identitario della farmacia indipendente italiana.
Farmacia dei servizi. Mandelli: “È questo il futuro per i nostri giovani”
Se ne è parlato al Convegno svoltosi ad Agrigento domenica scorsa, dedicato all’avvio della sperimentazione della farmacia dei servizi, organizzato dall’Ordine Provinciale dei farmacisti e dall’A.Ti.Far del capoluogo. Per il presidente Fofi, Andrea Mandelli: “Dobbiamo cominciare a pensare a un nuovo corso di laurea nel quale siano presenti nuove tecnologie e nuove terapie come le CAR-T”.
Giornata donne nella scienza. Fp Cgil: “Servono riconoscimenti professionali e di carriera”
“Permangono discriminazioni legate al genere e ai condizionamenti culturali anche negli stessi luoghi di lavoro: dagli ultimi dati del Ministero della Salute emerge che il 66,8% del personale del Servizio sanitario nazionale è composto da donne, contro il 33,2% degli uomini, ma ancora oggi solo un terzo dei primari è donna”.
Friuli Venezia Giulia. Cup in farmacia anche nell’isontino. Olivetti (Ordine farmacisti Gorizia): “Ma il pagamento esclusivo con Pos resta un grosso limite”
La presidente dell’Ordine professionale evidenzia la disparità rispetto al territorio di Trieste, dove è possibile pagare le prestazioni con contante, carta di credito/debito, e punta il dito anche contro il mancato supporto con l’Asl. “A parte avere organizzato due serate per spiegare come funziona il servizio, non ha messo a disposizione altro”.
Corte Costituzionale: “Niente incompatibilità per soci di farmacia se non coinvolti nella gestione”
Lo ha stabilito una recente sentenza della Consulta che ha precisato che “la causa d’incompatibilità non è riferibile ai soci di società di capitali titolari di farmacie, che si limitino ad acquisirne quote, senza essere ad alcun titolo coinvolti nella gestione della farmacia”.
Congresso nazionale Sifap. Focus su certificazione del farmacista preparatore. A Bergamo il 28 e il 29 febbraio
Lo scopo è quello di analizzare le principali opportunità e problematiche della preparazione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e ospedaliere. Sarà inoltre l’occasione per conferire le prime Certificazioni Sifap ai farmacisti che hanno abbracciato il progetto di un percorso di riconoscimento del farmacista preparatore, avviatosi nel precedente congresso, nella convinzione che possa diventare un’attestazione di qualità.
Diagnostica a medici di famiglia e pediatri. Ambulatori privati bocciano il decreto: “Rischio applicazione difforme tra Regioni”
La Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali o Interregionali delle Istituzioni Sanitarie Private critica il decreto del Ministero della Salute ora al vaglio delle Regioni ed evidenzia inoltre come oggi sia “obbligatorio che la quasi totalità delle prestazioni strumentali siano effettuate da Medici Specialisti”.