Covid. Conasfa: “Ora un segnale forte sul rinnovo del contratto dei farmacisti dipendenti”
“Nel drammatico scenario degli ultimi mesi i Farmacisti hanno dato una indiscutibile prova dell’ importanza della loro figura professionale, numeri alla mano la stragrande maggioranza di quei farmacisti erano collaboratori. Ora quegli stessi Farmacisti si aspettano un preciso e forte riconoscimento, ovvero il rinnovo del contratto, vacante da tanti anni”. Questa la richista avanzata da Conasfa in una nota.
Covid. I racconti e le esperienze dei farmacisti in prima linea. Fofi raccoglie le testimonianze
Il comitato centrale della Federazione ha deciso di avviare la raccolta delle testimonianze dei professionisti coinvolti in prima linea in tale frangente, anche in vista di una possibile pubblicazione di un volume dedicato alle esperienze che saranno segnalate. Mandelli: “L’intento è quello di lasciare una traccia, attraverso il racconto diretto di chi si è reso protagonista in questa emergenza, dell’importante ruolo svolto dai farmacisti in prima linea, a servizio della cittadinanza”.
“Stop alle ricette di carta”. Appello medici Fismu a Speranza e Regioni
Il sindacato: “Si segua il modello Molise, unità di azione per un obiettivo chiaro: la nuova normalità ha bisogno di una sanità 2.0 e più efficace. Negli ambulatori priorità alla cura delle persone, basta inutile burocrazia”.
Decreto Rilancio. Dall’Enpaf le ‘istruzioni’ per ottenere l’indennità di aprile 2020
L’Enpaf ha optato per la modalità telematica di presentazione dell’istanza, che dovrà avvenire attraverso il portale ad accesso riservato “Enpaf online” attivo sul sito internet dell’Ente. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14.00 del giorno 8 giugno e non oltre le ore 24.00 del giorno 8 luglio 2020.
Infermieri. “Per 9 italiani su 10 ne servono di più per migliorare il Ssn”. Indagine Censis-Fnopi
E il 91,4% approva l’introduzione della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. Ne occorrono 57.000 in più per potenziare la sanità in modo omogeneo in tutto il Paese. L’Ordine: “I cittadini hanno chiara la strada che deve imboccare il Servizio Sanitario Nazionale, soprattutto ora con l’esperienza Coronavirus: investire molto di più sulla professione infermieristica”.
Stati Generali delle Professioni. Ecco le 10 proposte per far ripartire il Paese. Mandelli: “Governo ha dimenticato i professionisti”
Da 23 ordini professionali italiani una serie di proposte di modifica al decreto Rilancio e che riguardano, tra le altre cose, la possibilità di fruire del bonus di 600/1000 euro e dei contributi a fondo perduto, da cui sono stati esclusi; la semplificazione normativa; l’autonomia della Casse nel sostegno agli iscritti.
Dagli oncologi italiani una proposta per una “Carta dell’informazione sul cancro”
L’iniziativa è stata presentata al Congresso della Società americana di oncologia e nasce da un’iniziativa promossa da un gruppo di oncologi delle Marche che ha visto anche la collaborazione attiva di giornalisti, bioeticisti e comunicatori.
Banca Ifis si aggiudica 70,77% di Farbanca. Federfarma: “Viatico per creazione di un polo specializzato”
“Neanche è da trascurare la circostanza che l’acquisto di Farbanca sia intervenuto in un momento così delicato per gli equilibri economici del mondo della farmacia, ritengo, infatti, che proprio dal rafforzamento della presenza degli Istituti nel campo della farmacia possano derivare significativi vantaggi sia in termini di mercato che di credito per l’intero settore”. Così il presidente Marco Cossolo.
Concorso stroardinario farmacie. Dalla Regione Veneto l’avviso per il 4º interpello
In particolare, saranno chiamate a partecipare al 4° interpello le candidature collocatesi in graduatoria dalla posizione n. 441 alla posizione n. 509. Allo stato risultano disponibili, quindi, n. 69 sedi farmaceutiche, il cui elenco è consultabile nell’Allegato A del decreto. La prima fase delle procedure del 4° interpello, per la scelta delle sedi, inizierà domenica 14 giugno 2020 alle ore 18:00 e terminerà venerdì 19 giugno 2020 alle ore 18:00.
Vaccini in farmacia. Federfarma: “Collaborazione con medici famiglia e pediatri per l’aumento delle coperture”. Anelli: “Cautela sul medico in farmacia”
Il tema è stato sollevato ieri da un Odg di Andrea Mandelli approvato dalla Camera che propone la possibilità di effettuare la vaccinazione antinfluenzale da parte del medico anche nelle farmacie. Per Federfarma è “imprescindibile stabilire le necessarie interazioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per individuare quei percorsi condivisi che porti alla promozione e all’esecuzione di campagne vaccinali antinfluenzali nelle farmacie”. Per Fnomceo, si avanzano invece perplessità sulla presenza del medico in farmacia ricordando il divieto imposto tuttora dal Regio decreto del 1934.
Coronavirus. Fofi: “Si è spento Paolo Ferraro, quindicesimo collega colpito dalla Covid-19”
“Paolo si è spento oggi a 70 anni, dopo aver lottato per due mesi con l’infezione, che aveva contratto mentre era al lavoro nella sua farmacia rurale di Villa Latina (FR), uno dei tanti piccoli presidi che incarnano al massimo grado la vocazione all’assistenza del farmacista”. Ad annuncialo è il presidente della Federazione Andrea Mandelli.
Inail. Salgono a 43.399 i contagi Covid denunciati. Il 72,8% nel settore socio-sanitario. I più colpiti gli infermieri e gli Oss
Il terzo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto registra alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.