Lazzari (Ordine Psicologi): “Nuovo lockdown totale insostenibile”
“Dopo l’estate i livelli di stress sono tornati a crescere e siamo quasi ai livelli di marzo, si pensi solo che il 59% degli italiani ha un livello di stress medio-alto (tra 70 e 100). In queste condizioni il Paese non ha le risorse psicologiche per reggere un nuovo lockdown”.
Vaccini in farmacia. Assofarm scrive a Zingaretti: “Un atto coraggioso al quale siamo pronti a partecipare”
La lettera a seguito dell’ordinanza regionale che introduce la possibilità di somministrare il vaccino direttamente in farmacia.
Vaccini antinfluenzali. Morra (Adf): “Nostro coinvolgimento essenziale per garantire distribuzione capillare e tempestiva”
Il Presidente dell’associazione dei distributori di farmaci rivolge un appello alle Istituzioni per un coinvolgimento da subito e a tutti i livelli nella gestione delle scorte dei vaccini antinfluenzali destinati alla popolazione attraverso il canale delle farmacie territoriali.
Vaccini antinfluenzali. FarmacieUnite: “Far sentire la voce dei cittadini. Al via raccolta firme”
Dal 3 al 16 ottobre, in tutte le farmacie associate a FarmacieUnite, si raccoglieranno le firme per chiedere che le farmacie siano fornite in modo adeguato di vaccini antinfluenzali.
Vaccino antinfluenzale in farmacia. Assofarm: “Disinnescare la reazione a catena tra carenze de vaccino e difficoltà a vaccinare”
“I vaccini attualmente disponibili per la popolazione attiva sono certamente pochi, ma paradossalmente rischiano di essere troppi per la capacità somministrativa dei medici di medicina generale”.
Covid. A Codogno il Rotary premia Ordine dei farmacisti di Milano, Lodi e Monza Brianza ed Agifar
“Non potremo mai dimenticare quel momento terribile in cui ci siamo resi conto che la pandemia stava dilagando con una violenza inaudita. Dedico questa onorificenza, che mi rende orgoglioso, a tutti i colleghi, a cominciare da quelli di Codogno, che in questi mesi terribili non sono mai venuti meno al ruolo di primo riferimento sanitario sul territorio per la collettività”, ha commentato il presidente Andrea Mandelli.
Vaccino antinfluenzale in farmacia. Mandelli (Fofi): “Dosi insufficienti. Dobbiamo assolutamente aumentarle e farlo in fretta”
“Noi abbiamo bisogno di almeno 1 milione di dosi di vaccino per le farmacie ma in questo momento ne abbiamo solo 250mila. Non bastano e dobbiamo assolutamente aumentarle. E quindi o si importano dall’estero o le Regioni dovrebbero venire in aiuto alle farmacie mettendo a disposizione un pezzo del loro quantitativo, in collaborazione però con lo Stato che deve assolutamente rifornire le Regioni con ulteriori dosi di vaccino”. Così il presidente Fofi
Come stabilizzare il personale Ssn dopo il decreto Rilancio: ecco il vademecum delle Regioni
Nuovo documento messo a punto dalle Regioni per dare il via alle procedure indicate nel decreto Rilancio per sanare le posizioni lavorative dei precari Ssn: più tempo e stabilizzazioni estese anche al personale professionale, tecnico e amministrativo e non solo sanitario.
La polemica sul vaccino in farmacia. “Nessun conflitto di interessi né invasioni di campo. Dai farmacisti italiani una proposta per garantire la massima copertura possibile in un ambiente sicuro e protetto”.
Due le questioni sul tavolo: la fornitura dei vaccini antinfluenzali in quantità adeguate al fabbisogno delle farmacie e la possibilità di effettuare la vaccinazione anche nelle farmacie per ampliare l’offerta vaccinale in vista di una forte partecipazione alla campagna stagionale sollecitata dalla pandemia Covid in atto. Su ambedue le questioni bisogna far presto perché la campagna vaccinale è prossima ad avviarsi. Ecco le proposte del presidente della Fofi per superare l’impasse
Parafarmacie. Fnpi: “A fianco della Fofi per vaccini antinfluenzali in farmacia. Ma si affronti anche l’accesso alla professione”
“Per quel che riguarda la recente querelle sui vaccini in farmacia, ricordiamo al presidente Mandelli che sul territorio ci sono anche 4500 parafarmacie , dove sono sempre presenti uno o più farmacisti. Molte parafarmacie si sono attrezzate con strumentazione e spazi atti a fornire servizi al cliente/paziente. Chiediamo al presidente di tutti i farmacisti di pensare un pò e di lavorare anche per quei farmacisti che sono e operano in parafarmacia”, spiega il presidente Giuseppe Gullotta.
Covid. Crescono i contagi sul lavoro. Inail: “Al 31 agosto ne sono stati denunciati 52.209”. E 8 su 10 avvengono in ambito sanitario
Rispetto al monitoraggio effettuato alla fine di luglio, le infezioni di origine professionale segnalate all’Inail sono 846 in più, di cui 323 riferite a contagi nel mese di agosto. I casi mortali sono 303 (+27, per lo più distribuiti tra marzo e aprile). La categoria professionale dei tecnici della salute con il 39,7% dei contagi denunciati, oltre l’83% dei quali relativi a infermieri, si conferma la più colpita dal virus, seguita dagli operatori socio-sanitari (20,9%) e dai medici (10,2%). Circa un terzo dei casi mortali codificati riguardi personale sanitario e socio-assistenziale.
Medicina generale. La Fismu contro le richieste di licenziamento per le iscrizioni senza borsa di studio: “Intervenga il ministro”
Dopo l’Omceo Bologna sui medici già incaricati nelle funzioni di medicina generale, la Fismu denuncia come alcune Regioni stiano stravolgendo il Decreto Calabria “a danno dei medici del 118 che si vogliono iscrivere, senza borsa, al corso di medicina generale. Casi contestati in Toscana, Piemonte e Lombardia”. Cosentino: “Nessuno deve dimettersi, ma solo accettare la riduzione dell’orario a 24 ore. Tutto ciò è inaccettabile. Daremo battaglia in tutte le sedi anche giudiziarie”.