Test Covid. Il 18 dicembre webinar per i farmacisti.

L’evento realizzato da Fofi e Fondazione Cannavò, con la collaborazione di Federfarma, è aperto a tutti i farmacisti.

A cura di Redazione Farmalavoro

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Fondazione Francesco Cannavò hanno realizzato, con la collaborazione di Federfarma, un evento formativo in modalità webinar aperto a tutti i farmacisti sul tema dei test diagnostici per l’individuazione dei soggetti positivi al Covid-19 che si svolgerà, il prossimo venerdì 18 dicembre.

Per seguire i lavori del webinar sarà possibile accedere alla piattaforma informatica della Fondazione Cannavò. I contenuti del webinar formeranno oggetto di uno specifico evento Fad che sarà accreditato con procedura Ecm e reso fruibile nel prossimo mese di gennaio 2021 con conseguente attribuzione dei crediti formativi per coloro che avranno superato il questionario di apprendimento.

Come nasce l’iniziativa. L’iniziativa nasce anche in considerazione del fatto che la grave emergenza pandemica in atto e il crescente numero dei contagi impongono la necessità di una diagnosi rapida dell’infezione da parte del nuovo coronavirus per evitarne l’ulteriore diffusione attraverso il contenimento dei soggetti positivi e una efficace attività di contact tracing. Tale esigenza appare ancor più necessaria anche per la sovrapposizione dei sintomi prodotti da Covid-19 e dall’influenza stagionale.

In tale contesto si rende necessario individuare la tipologia di test diagnostico da eseguire, tenendo conto delle evidenze scientifiche e del soggetto da sottoporre a controllo (sospetto clinico, contatto stretto, etc).

La diagnosi di Laboratorio diretta si basa sulla ricerca, nel tampone naso-faringeo, dell’RNA virale con metodiche di biologia molecolare. Esiste anche la possibilità di una diagnosi retrospettiva basata sulla ricerca degli anticorpi (test sierologico); è prevista altresì l’esecuzione di test antigenico rapido tramite tampone nasale.

A fronte di una positività degli anticorpi o del tampone antigenico rapido, deve essere eseguito il test attraverso tampone molecolare rino-faringeo per una conferma di eventuale contagiosità residua. Attualmente viene eseguita, con metodiche di biologia molecolare, la ricerca dell’RNA virale che è presente nella fase iniziale e acuta della malattia. L’analisi si effettua sul materiale prelevato con un tampone, sottoposto a particolari metodiche molecolari che identificano con precisione il genoma virale nei secreti respiratori (le sostanze espulse attraverso la respirazione) del paziente sintomatico.

Il ruolo delle farmacie. Numerose Regioni, accogliendo le sollecitazioni da parte delle Autorità sanitarie nazionali, hanno adottato appositi provvedimenti che coinvolgono le farmacie di comunità in alcune attività di accertamento diagnostico e ne hanno disciplinano le modalità operative.

L’evento di formazione promosso da Fofi e Fondazione Cannavò, intende approfondire gli aspetti scientifici relativi alla diagnostica di SARS-CoV-2 e quelli di natura regolatoria che stabiliscono i requisiti che i test devono possedere ai fini dell’uso e della cessione. Verranno altresì esaminati gli adempimenti e i profili tecnico-strutturali e organizzativi previsti da provvedimenti regionali per l’esecuzione dei test in condizioni di efficacia e sicurezza da parte delle farmacie.

Infine, un video tutorial illustrerà le modalità di esecuzione in farmacia di alcuni test, in coerenza con procedure operative validate e standardizzate.

 

Questo il programma:

 

APERTURA DEI LAVORI

On. Dott. Andrea Mandelli

Presidente Fofi

 

COORDINAMENTO DEI LAVORI

Sen. Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri

Presidente Fondazione Cannavò

 

Test di laboratorio per la diagnosi di Sars-CoV-2: tipologia, metodiche e criteri di scelta per un loro uso razionale

Dott.ssa Paola Stefanelli

Direttore Reparto malattie prevenibili da vaccino

Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

 

Test di laboratorio per la diagnosi di Sars-CoV-2: aspetti regolatori, requisiti per l’immissione in commercio, la detenzione, l’utilizzo e la cessione

Dott.ssa Marcella Marletta

Esperto di sanità pubblica, farmaci e dispositivi medici

Docente Università San Raffaele

 

Profili strutturali-organizzativi e adempimenti per le farmacie

Dott. Antonio Mastroianni

già Direttore Generale Fofi

 

Dott. Alberto D’Ercole

Direttore Generale Federfarma

 

Video tutorial per la pratica esecuzione di un test diagnostico in farmacia e procedure esecutive

Dott. Alfredo Procaccini

Titolare di Farmacia – Vice Presidente Federfarma

 

QUESTION TIME

 

CONCLUSIONI

Dott. Marco Cossolo

Presidente Federfarma

 

 

Allegati

 

Fonte: IlFarmacistaOnline

To top