Covid. Fofi e Federfarma: “Ci ha lasciato il collega Domenico Costantino vittima del virus”
"La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Federfarma annunciano con profonda amarezza la scomparsa, avvenuta ieri, del collega Domenico Costantino, ventiseiesimo farmacista deceduto, a 70 anni, a causa della Covid-19. Il Dottor Costantino esercitava la professione nella farmacia di Putignano (BA), di cui era contitolare, ed è restato al servizio della comunità finché la malattia lo ha colpito. Tutti i farmacisti e le farmacie italiani si stringono in questo momento di grande dolore ai famigliari e agli amici di Domenico".
Così in una nota congiunta Fofi e Federfarma.
Approfondimenti
Fonte: IlFarmacistaOnline
altre news

“In questo scenario l'Università deve essere in prima linea, rinnovandosi e cercando le soluzioni più innovative nella ricerca scientifica, sempre più tecnologica, e nella didattica”.

Due servizi, uno a in Mezz'ora in più su Rai 3 e uno sul Corriere della Sera, hanno fatto il punto sul ruolo cruciale che le farmacie possono svolgere, nei piccoli comuni e nelle aree interne dele Paese, per accelerare la campagna di vaccinazione contro il Covid.

Siglata l'intesa tra Governo, Regioni e sindacati per il coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione anti Covid.

Il sindacato dei titolari di farmacia: “Come previsto dalla legge di Bilancio 2021, infatti, nelle 19.500 farmacie possono essere somministrati vaccini sotto la supervisione di un medico”

Il manifesto è incentrato su tre ragioni principali per cui tutti i professionisti sanitari dovrebbero vaccinarsi contro il Covid -19 e promuovere tra i propri pazienti la vaccinazione stessa.

Arriva l’ordinanza di Protezione Civile che proroga ulteriormente i termini per le procedure elettorali per il rinnovo degli organi degli Ordini delle professioni sanitarie in scadenza non ancora avviate ovvero già avviate e non ancora concluse. Prorogate al 30 aprile 2021 le elezioni delle Federazioni nazionali.

I giudici hanno dato ragione a Fofi e Federfarma che avevano fatto ricorso contro l’autorizzazione all’apertura di una farmacia da parte di una società partecipata al cento per cento da una casa di cura.

A chiarirlo è stato lo stesso presidente dell'Istituto, Silvio Brusaferro, rispondendo ad una richiesta della Fofi.

A chiarirlo è stato lo stesso presidente dell'Istituto, Silvio Brusaferro, rispondendo ad una richiesta della Fofi.

Il sindacato: “Numeri alla mano, appare quantomeno difficoltoso immaginare che i medici di medicina generale e le altre strutture appositamente create, possano sopportare ritmi somministrativi adeguati a raggiungere l’immunità di gregge nei tempi stabiliti”.

Trasmessa ai sindacati la bozza di Protocollo per il coinvolgimento dei medici di famiglia nella campagna vaccinale.

Il Webinar – ad accesso libero e gratuito- è programmato per venerdì 5 febbraio alle ore 16.

Promosso e organizzato dall’azienda Guna, il Web Forum di domenica 7 febbraio 2021 rivolto ai farmacisti.

Lettera delle società scientifiche al Governo. “La protezione delle persone con diabete dall’infezione da SARS-COV-2 appare un obiettivo di prioritaria importanza, per evitare infezioni severamente sintomatiche e potenzialmente letali in questa categoria di cittadini”.

Il sindacato dei medici di famiglia in audizione in Affari sociali boccia le misure contenute nel Piano e soprattutto la proposta delle ‘Case di comunità’