Mese: Settembre 2020

Vaccino antinfluenzale in farmacia. Assofarm: “Disinnescare la reazione a catena tra carenze de vaccino e difficoltà a vaccinare”
“I vaccini attualmente disponibili per la popolazione attiva sono certamente pochi, ma paradossalmente rischiano di essere troppi per la capacità somministrativa dei medici di medicina generale”.
Leggi tutto »
Covid. A Codogno il Rotary premia Ordine dei farmacisti di Milano, Lodi e Monza Brianza ed Agifar
“Non potremo mai dimenticare quel momento terribile in cui ci siamo resi conto che la pandemia stava dilagando con una violenza inaudita. Dedico questa onorificenza, che mi rende orgoglioso, a tutti i colleghi, a cominciare da quelli di Codogno, che in questi mesi terribili non sono mai venuti meno al ruolo di primo riferimento sanitario sul territorio per la collettività”, ha commentato il presidente Andrea Mandelli.
Leggi tutto »
Vaccino antinfluenzale in farmacia. Mandelli (Fofi): “Dosi insufficienti. Dobbiamo assolutamente aumentarle e farlo in fretta”
“Noi abbiamo bisogno di almeno 1 milione di dosi di vaccino per le farmacie ma in questo momento ne abbiamo solo 250mila. Non bastano e dobbiamo assolutamente aumentarle. E quindi o si importano dall’estero o le Regioni dovrebbero venire in aiuto alle farmacie mettendo a disposizione un pezzo del loro quantitativo, in collaborazione però con lo Stato che deve assolutamente rifornire le Regioni con ulteriori dosi di vaccino”. Così il presidente Fofi
Leggi tutto »
Come stabilizzare il personale Ssn dopo il decreto Rilancio: ecco il vademecum delle Regioni
Nuovo documento messo a punto dalle Regioni per dare il via alle procedure indicate nel decreto Rilancio per sanare le posizioni lavorative dei precari Ssn: più tempo e stabilizzazioni estese anche al personale professionale, tecnico e amministrativo e non solo sanitario.
Leggi tutto »
La polemica sul vaccino in farmacia. “Nessun conflitto di interessi né invasioni di campo. Dai farmacisti italiani una proposta per garantire la massima copertura possibile in un ambiente sicuro e protetto”.
Due le questioni sul tavolo: la fornitura dei vaccini antinfluenzali in quantità adeguate al fabbisogno delle farmacie e la possibilità di effettuare la vaccinazione anche nelle farmacie per ampliare l’offerta vaccinale in vista di una forte partecipazione alla campagna stagionale sollecitata dalla pandemia Covid in atto. Su ambedue le questioni bisogna far presto perché la campagna vaccinale è prossima ad avviarsi. Ecco le proposte del presidente della Fofi per superare l’impasse
Leggi tutto »
Parafarmacie. Fnpi: “A fianco della Fofi per vaccini antinfluenzali in farmacia. Ma si affronti anche l’accesso alla professione”
“Per quel che riguarda la recente querelle sui vaccini in farmacia, ricordiamo al presidente Mandelli che sul territorio ci sono anche 4500 parafarmacie , dove sono sempre presenti uno o più farmacisti. Molte parafarmacie si sono attrezzate con strumentazione e spazi atti a fornire servizi al cliente/paziente. Chiediamo al presidente di tutti i farmacisti di pensare un pò e di lavorare anche per quei farmacisti che sono e operano in parafarmacia”, spiega il presidente Giuseppe Gullotta.
Leggi tutto »
Covid. Crescono i contagi sul lavoro. Inail: “Al 31 agosto ne sono stati denunciati 52.209”. E 8 su 10 avvengono in ambito sanitario
Rispetto al monitoraggio effettuato alla fine di luglio, le infezioni di origine professionale segnalate all’Inail sono 846 in più, di cui 323 riferite a contagi nel mese di agosto. I casi mortali sono 303 (+27, per lo più distribuiti tra marzo e aprile). La categoria professionale dei tecnici della salute con il 39,7% dei contagi denunciati, oltre l’83% dei quali relativi a infermieri, si conferma la più colpita dal virus, seguita dagli operatori socio-sanitari (20,9%) e dai medici (10,2%). Circa un terzo dei casi mortali codificati riguardi personale sanitario e socio-assistenziale.
Leggi tutto »
Medicina generale. La Fismu contro le richieste di licenziamento per le iscrizioni senza borsa di studio: “Intervenga il ministro”
Dopo l’Omceo Bologna sui medici già incaricati nelle funzioni di medicina generale, la Fismu denuncia come alcune Regioni stiano stravolgendo il Decreto Calabria “a danno dei medici del 118 che si vogliono iscrivere, senza borsa, al corso di medicina generale. Casi contestati in Toscana, Piemonte e Lombardia”. Cosentino: “Nessuno deve dimettersi, ma solo accettare la riduzione dell’orario a 24 ore. Tutto ciò è inaccettabile. Daremo battaglia in tutte le sedi anche giudiziarie”.
Leggi tutto »
Fnomceo: “Medico in farmacia per vaccinare? E allora il farmacista venga nei nostri studi e si autorizzi il medico a dispensare i farmaci ”
Il presidente dei medici Anelli replica così al presidente della Fofi Mandelli: “Tolto il divieto della presenza del medico in farmacia auspicato dalla Fofi, si dovrà allora permettere ai medici, con la presenza di farmacisti, di dispensare i medicinali direttamente nei loro studi, evitando al cittadino il passaggio in farmacia. Cosa che già, in altri paesi, viene fatto direttamente dal medico di medicina generale”.
Leggi tutto »
Vaccino antinfluenzale in farmacia. Mandelli (Fofi): “Il no dei Medici in base a un decreto regio del 1934. Si parla tanto di riforme e allora cambiamolo o il Paese resterà sempre ingessato”
Il presidente dell’Ordine dei farmacisti è tornato pure sulla carenza di prodotti per le farmacie: “Da un lato stimoliamo la vaccinazione e dall’altro non consentiamo di far trovare il vaccino in farmacia, è un controsenso”.
Leggi tutto »
Vaccini antinfluenzali in farmacia. Mandelli (Fofi): “Lavoriamo insieme per aumentare le quote”
Il presidente dell’Ordine dei farmacisti interviene dopo la decisione della Stato-Regioni: “Vaccinare le persone attive significa ridurre in misura importante la circolazione del virus nei luoghi di lavoro, sui mezzi di trasporto, nelle famiglie e non possiamo proprio quest’anno negarci questa possibilità. E’ quindi indispensabile che si aumenti la quota di vaccini destinati alle farmacie a livelli adeguati alle necessità”.
Leggi tutto »
Giornata nazionale sicurezza delle cure e della persona assistita. Dalle società scientifiche un “contact center” per rispondere ai cittadini
In occasione della Giornata nazionale che si celebra il 17 settembre, la Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (Fism) lancia la campagna nazionale “Corretta informazione sanitaria per la sicurezza delle cure per il cittadino. Si potrà inviare un proprio quesito all’indirizzo pandemia@fism.it per ricevere in tempi celeri una risposta puntuale dai professionisti
Leggi tutto »
Covid. Gli anestesisti italiani: “Non c’è alcuna prova che il virus sia diventato più buono”
Per il presidente di Aaroi Emac, Alessandro Vergallo, occorre essere prudenti e non abbassare la guardia. Quanto agli anestesisti, “a noi interessa molto poco essere considerati eroi, anzi è quasi controproducente, questa deve essere l’occasione per riconoscere e dare dignità al nostro lavoro”.
Leggi tutto »
Oncologia pediatrica. Fenagifar lancia progetto #PerMano in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi
Da settembre a febbraio 2021, al via il progetto patrocinato da Fofi,Federfarma ed Utifar, che prevede un pieno coinvolgimento di tutte le realtà territoriali, desiderose di dare un prezioso contributo a questa nobile iniziativa, unendo le forze in campo. L’obiettivo è quello di realizzare una raccolta fondi per sostenere i migliori ricercatori nel campo dell’oncologia pediatrica.
Leggi tutto »
Test sierologici. Un altro “no” dai medici. Fnomceo: “Devono essere gestiti dal medico, no autoanalisi”
Anelli: “La prescrizione di questi test deve essere correlata con il quadro clinico, e questo compete al medico inoltre, l’esito del test è, per il medico, utile indicatore sia per una diagnosi differenziale, sia per una successiva prescrizione del tampone, sia per mettere in campo tutte le necessarie procedure per il tracciamento dei casi e dei contatti”
Leggi tutto »
Infermiere di famiglia. Ce ne sarà uno ogni 6.000 abitanti. In arrivo le linee guida delle Regioni
Formulato dalla commissione Salute un documento che definisce ruolo, ambito e compiti dell’infermiere di famiglia istituito dal Dl Rilancio. Previste l’assunzione di 9.600 unità. La fascia di popolazione anziana con patologie croniche sarà il target preferenziale di assistenza. Aiuteranno le Usca nel tracciamento e monitoraggio dei casi di COVID-19 e collaboreranno con Medici di Medicina Generale e Igiene Pubblica e nelle campagne vaccinali.
Leggi tutto »
Scuole. Da Simg le 10 regole per ripartire in sicurezza, tra mascherine e distanziamento, disinfezione e gestione del Covid
La Simg ha varato una serie di prescrizioni per studenti, insegnanti e personale non docente utile per limitare i contagi e per favorire il controllo della diffusione del virus. Il presidente Cricelli: “L’istruzione è un settore chiave della nostra società: sono circa 10 milioni gli italiani coinvolti nelle scuole e nelle università del nostro Paese. Per questo la Simg ha prodotto un decalogo che contiene le misure essenziali a cui bisogna attenersi, a partire dalle stesse regole base raccomandate a tutti”.
Leggi tutto »
Covid. Medici ambientali: “Distribuire test sierologici rapidi nelle farmacie”
L’invito della Società italiana di medicina ambientale al governo è quello di consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie, sia quelli già acquistati dalle Asl e destinati ai docenti (ma in questi giorni si parla anche degli studenti) che non riescono ancora ad essere eseguiti per una diffusa ostilità da parte dei medici di famiglia, sia liberalizzando la possibilità di acquisto informato per l’autodiagnosi come avviene per i glucometri.
Leggi tutto »
Vaccini antinfluenzali. FarmacieUnite: “Devono essere disponibili anche in farmacia”
“Le farmacie territoriali dovranno poter accedere ad un numero di vaccini adeguato alla richiesta spontanea dei cittadini che, pur non essendo nelle fasce di popolazione a rischio, intendono vaccinarsi”.
Leggi tutto »
Vaccini antinfluenzali e screening del personale scolastico.
La necessità di estendere la copertura antinfluenzale non soltanto a tutta la popolazione a rischio e le difficoltà delle Aziende di garantire una produzione che soddisfi la richiesta privata, potrebbero penalizzare la distribuzione dei vaccini nelle farmacie. L’allarme del Presidente Fofi che invita anche a coinvolgere i farmacisti nello screening al personale scolastico: “Durante l’emergenza Covid hanno espresso sul territorio una risposta efficace ed efficiente ai bisogni della popolazione”.
Leggi tutto »