Mese: Giugno 2020
Farmacia. Ecco le linee di indirizzo per l’esame di Stato
La Fofi e la Conferenza dei Direttori di Dipartimento hanno deciso di condividere linee di indirizzo da proporre agli Atenei e alle Commissioni esaminatrici, al fine di favorire un approccio omogeneo all’esame a livello nazionale e nell’intento di fornire delle indicazioni operative ai candidati. A causa dell’emergenza Covid l’esame consisterà un un’unica prova orale svolta con modalità a distanza, che si terrà il 16 luglio prossimo.
Leggi tutto »Fenagifar. È Carolina Carosio la nuova presidente per il 2020-2023
I vicepresidente sono Luigi Congi e Giuseppe Giannico. Il segretario è Vladimiro Grieco. Questo l’esito delle elezioni svoltesi lo scorso 28 giugno 2020, in modalità telematica, per il nuovo consiglio direttivo Fenagifar per il triennio 2020-2023.
Leggi tutto »Speranza ai farmacisti: “Grazie per contributo nell’emergenza. Ora potenziare farmacia dei servizi e nuovo sistema di remunerazione”
“Le farmacie non hanno mai chiuso i battenti, hanno risposto con coraggio alle continue richieste di assistenza da parte dei cittadini. Avete contribuito a portare il Paese fuori da questo incubo”. Così il ministro della Salute ha ringraziato i farmacisti in un video presentato al Consiglio nazionale della Fofi. Poi sul futuro: “Dobbiamo mettere al centro il territorio e per questo investire con coraggio sulla farmacia dei servizi”. E sulla nuova remunerazione: “Torniamo ad attivare il tavolo di confronto per discuterne insieme”.
Leggi tutto »Covid. Veterinari (Sivemp): “In Italia nessun focolaio nei macelli, situazione è sotto controllo”
Il sindacato interviene dopo i focolai registrati in Germania, Usa e Brasile. Grasselli: “In Italia i Servizi Veterinari e i Dipartimenti di Prevenzione hanno fatto bene, nessun focolaio di Covid–19 e la situazione è sotto controllo”.
Leggi tutto »Le proposte dei farmacisti italiani agli Stati Generali. Mandelli: “È necessario mettere in atto una profonda azione riformatrice del comparto farmaceutico”
Dalla farmacia dei servizi alla riforma del corso di laurea e dell’esame di Stato. Dalle vaccinazioni in farmacia all’equiparazioni degli specializzandi in farmacia con quelli in medicina. E ancora, distribuzione diretta del farmaco presso le farmacie ed una valorizzazione delle competenze del farmacista ospedaliero. Ma anche il rinnovo della convenzione e del contratto collettivo per i dipendenti delle farmacie private e parafarmacie. Queste le priorità presentate dal presidente della Fofi Andrea Mandelli al Governo durante l’incontro di ieri e Villa Pamphilj.
Leggi tutto »Marina militare. Pubblicato bando per reclutamento di 137 Ufficiali in ferma prefissata. Tra questi 12 medici e 2 farmacisti
È stato pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di ufficiali ausiliari dei ruoli normali e dei ruoli speciali, riservato a giovani in possesso di laurea o diploma. Previsti anche 3 posti per veterinari e 3 per psicologi.
Leggi tutto »Covid. Ecco le nuove regole per la formazione Ecm durante l’emergenza. Recupero debito formativo prorogato a fine 2021
Il termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 nonché per lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016, è prorogato al 31 dicembre 2021.
Leggi tutto »Fabbisogni delle professioni sanitarie 2020/2021. In tutto oltre 45 mila posti tra formazione di base e magistrale. Ecco lo schema di accordo pronto per la Stato-Regioni
Sono questi i numeri contenuti nel documento che sarà domani all’esame della Conferenza. In particolare, per l’anno accademico 2020/2021, 18.954 le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, 5.960 per l’Area della riabilitazione, 4.094 per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 1.337 per l’Area della prevenzione, 13.904 per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina e 1.261 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo.
Leggi tutto »Farmacie. Enpaf: “Nessuna fuga. Siamo unica cassa che attribuisce dignità ai disoccupati”
“Attualmente, l’iscritto per la prima volta all’Ente a partire dal 1° gennaio 2004 ha la facoltà di versare un contributo di solidarietà pari all’1% del contributo previdenziale intero, nel caso di disoccupazione temporanea ed involontaria, in luogo della contribuzione previdenziale obbligatoria”. Inoltre, siamo “tra le poche Casse che limitano a 20 anni il requisito dell’attività professionale, non richiedendo il requisito predetto per tutto il periodo di contribuzione”. Così in una lettera l’Ente replica al contenuto dell’interrogazione di Gribaudo (Pd).
Leggi tutto »Decreto scuola. Federcongressi su ‘abbuono’ 50 crediti Ecm: “Imprecisa la formulazione e penalizzante la misura adottata”
L’articolo 2-ter del recente Decreto Scuola non esenta gli operatori sanitari dall’aggiornamento professionale nel 2020 “ma, semplicemente, riduce da 150 a 100 l’ammontare dei crediti formativi da ottenere nel triennio 2020-22. I crediti ottenuti nel 2020 saranno quindi a tutti gli effetti validi”. Spiega Alberto Iotti, responsabile Provider Ecm Federcongressi&eventi.
Leggi tutto »Covid. Conasfa: “Ora un segnale forte sul rinnovo del contratto dei farmacisti dipendenti”
“Nel drammatico scenario degli ultimi mesi i Farmacisti hanno dato una indiscutibile prova dell’ importanza della loro figura professionale, numeri alla mano la stragrande maggioranza di quei farmacisti erano collaboratori. Ora quegli stessi Farmacisti si aspettano un preciso e forte riconoscimento, ovvero il rinnovo del contratto, vacante da tanti anni”. Questa la richista avanzata da Conasfa in una nota.
Leggi tutto »Covid. I racconti e le esperienze dei farmacisti in prima linea. Fofi raccoglie le testimonianze
Il comitato centrale della Federazione ha deciso di avviare la raccolta delle testimonianze dei professionisti coinvolti in prima linea in tale frangente, anche in vista di una possibile pubblicazione di un volume dedicato alle esperienze che saranno segnalate. Mandelli: “L’intento è quello di lasciare una traccia, attraverso il racconto diretto di chi si è reso protagonista in questa emergenza, dell’importante ruolo svolto dai farmacisti in prima linea, a servizio della cittadinanza”.
Leggi tutto »“Stop alle ricette di carta”. Appello medici Fismu a Speranza e Regioni
Il sindacato: “Si segua il modello Molise, unità di azione per un obiettivo chiaro: la nuova normalità ha bisogno di una sanità 2.0 e più efficace. Negli ambulatori priorità alla cura delle persone, basta inutile burocrazia”.
Leggi tutto »Decreto Rilancio. Dall’Enpaf le ‘istruzioni’ per ottenere l’indennità di aprile 2020
L’Enpaf ha optato per la modalità telematica di presentazione dell’istanza, che dovrà avvenire attraverso il portale ad accesso riservato “Enpaf online” attivo sul sito internet dell’Ente. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14.00 del giorno 8 giugno e non oltre le ore 24.00 del giorno 8 luglio 2020.
Leggi tutto »Infermieri. “Per 9 italiani su 10 ne servono di più per migliorare il Ssn”. Indagine Censis-Fnopi
E il 91,4% approva l’introduzione della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. Ne occorrono 57.000 in più per potenziare la sanità in modo omogeneo in tutto il Paese. L’Ordine: “I cittadini hanno chiara la strada che deve imboccare il Servizio Sanitario Nazionale, soprattutto ora con l’esperienza Coronavirus: investire molto di più sulla professione infermieristica”.
Leggi tutto »Stati Generali delle Professioni. Ecco le 10 proposte per far ripartire il Paese. Mandelli: “Governo ha dimenticato i professionisti”
Da 23 ordini professionali italiani una serie di proposte di modifica al decreto Rilancio e che riguardano, tra le altre cose, la possibilità di fruire del bonus di 600/1000 euro e dei contributi a fondo perduto, da cui sono stati esclusi; la semplificazione normativa; l’autonomia della Casse nel sostegno agli iscritti.
Leggi tutto »Dagli oncologi italiani una proposta per una “Carta dell’informazione sul cancro”
L’iniziativa è stata presentata al Congresso della Società americana di oncologia e nasce da un’iniziativa promossa da un gruppo di oncologi delle Marche che ha visto anche la collaborazione attiva di giornalisti, bioeticisti e comunicatori.
Leggi tutto »Banca Ifis si aggiudica 70,77% di Farbanca. Federfarma: “Viatico per creazione di un polo specializzato”
“Neanche è da trascurare la circostanza che l’acquisto di Farbanca sia intervenuto in un momento così delicato per gli equilibri economici del mondo della farmacia, ritengo, infatti, che proprio dal rafforzamento della presenza degli Istituti nel campo della farmacia possano derivare significativi vantaggi sia in termini di mercato che di credito per l’intero settore”. Così il presidente Marco Cossolo.
Leggi tutto »