Farmacisti. Esame di abilitazione alla professione differito al 16 luglio 2020

Conseguentemente, il termine per la presentazione della domanda di ammissione alla anzidetta sessione d’esame è differito dal 22 maggio al 22 giugno 2020. Inoltre, i tirocini curriculari potranno essere espletate anche in modalità a distanza. È quanto previsto dal Decreto 38 del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto »

Nell’ultimo anno dalla Fofi, 12 corsi di aggiornamento per un totale di 95,5 crediti erogati. La relazione annuale dell’offerta Ecm

A questi vanno aggiunti altri 7 eventi realizzati nel 2017 e nel 2018 per 48,5 crediti, che portano il numero dei crediti complessivamente erogati nel precedente triennio formativo 2017-2019 ad un totale di 144 crediti Ecm, tutti completamente gratuiti e perfettamente coerenti con il Dossier formativo di gruppo della Fofi. Dsponibile on-line, senza oneri di partecipazione per gli iscritti all’Albo e senza sponsorizzazione, il corso Fad sul Covid-19.

Leggi tutto »

Croce replica al Comitato No Enpaf: “Adottati tutti i provvedimenti necessari per far fronte all’emergenza”

Il presidente dell’Ente previdenziale dei farmacisti in una lettera risponde al Comitato che chiedeva di abolire le quote Enpaf 2020 per farmacisti dipendenti e disoccupati. “Abbiamo differito i versamenti delle quote, stanziato 500 mila euro e previsto un contributo di 400 euro per ogni giorno in cui una farmacia dovesse rimanere chiusa”.

Leggi tutto »

Coronavirus. Il 94% delle Pneumologie in prima linea nella lotta contro l’infezione

Dall’inizio dell’emergenza solo il 12% delle Uoc con terapie sub intensive respiratorie o Uoc ad indirizzo infettivologico dotate di camere a pressione negativa erano direttamente coinvolte nella gestione dei pazienti Covid-19, alla fine del mese di marzo il trend è cambiato con ben 47 Uoc su 68 coinvolte. I risultati di due Survey da Aipo-Its

Leggi tutto »

Inail fissa il livello di rischio per la fase 2: sanità, servizi sociali e farmacie restano a rischio “alto”

L’istituto ha pubblicato una serie di indicazioni sulle misure di contenimento del contagio nei luoghi di lavoro in vista della fase di riapertura delle attività produttive. Per quanto riguarda la sanità la griglia Inail prevede 4 riferimenti diretti: uno all’assistenza sanitaria per la quale è indicato un rischio “alto”; uno per i servizi di assistenza sociale residenziale con un livello di rischio “medio alto”; uno per l’assistenza sociale non residenziale per la quale è indicato un rischio “alto” e uno specifico per la farmacia, inserita tra le categorie del commercio, e unica tra queste ad avere un rischio “alto”.

Leggi tutto »

Coronavirus. Enpaf: “Adottate le disposizioni attuative per l’erogazione fondo emergenza”

Nello specifico, in caso di decesso del farmacista iscritto, vittima del Covid–19 è previsto un contributo di 11.000 euro per i famigliari. Sono, inoltre, contemplate provvidenze in caso di ricovero del farmacista iscritto presso struttura ospedaliera in seguito alla positività al Covid–19, per un importo pari a 200 euro per ogni giornata di degenza. Oggetto di tutela è anche l’isolamento obbligatorio domiciliare o presso struttura dedicata a seguito di positività.

Leggi tutto »

Coronavirus. Farmaci consegnati a casa da motociclisti volontari. Accordo tra Federfarma e Federazione motociclistica italiana

Il servizio è destinato solo a casi non urgenti ed è riservato alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie o perché in quarantena (ma non affetti da Covid-19), e non possono delegare altri soggetti. L’iniziativa nata durante l’attuale emergenza Covid-19, potrà continuare anche una volta conclusa questa fase, quando le parti si incontreranno per definire le modalità di prosecuzione della collaborazione.

Leggi tutto »

Coronavirus. Un numero verde per dare supporto psicologico ai professionisti della salute

Emergenza Sorrisi, Sip e TIM scendono in campo insieme per offrire ascolto a medici e infermieri in prima linea: “Per chi è in prima linea lo stress da Covid-19 è come quello dei soldati in Vietnam, e dobbiamo evitare i reduci di questa guerra”. lo 800.042.999 è attivo da lunedì a sabato, dalle 15 alle 19, per fornire ascolto e supporto a distanza nel caso di stress, disturbi psichici o paure legati alla pandemia.

Leggi tutto »

Coronavirus. Conasfa: “Fase 2, i farmacisti collaboratori non diventino pedine”

Per Farmacisti non titolari, il ricorso all’utilizzo di misure quali le ferie/permessi dei collaboratori, dovrebbe essere concordata, con i “protagonisti interni” in modo equo. Anche perché la richiesta della parte datoriale “di stringere i denti appare unilaterale e molto precoce nelle tempistiche”

Leggi tutto »

Coronavirus e attività motoria. Ecco come riprendere l’attività all’aperto senza rischi

Dall’adozione del modello francese, che permette ‘passeggiate e attività fisica, purché da soli o con il proprio nucleo familiare, per un’ora al giorno, nel raggio di un chilometro’ fino all’aumento delle distanze di sicurezza per chi fa jogging con un hashtag più mirato #iostoatremetri, per arrivare ad eliminare con gradualità i divieti all’attività all’aperto (motoria e non) “purché non si creino assembramenti e siano rispettate le distanze di sicurezza”. Ecco i suggerimenti della Rete Sostenibilità e Salute

Leggi tutto »

Carlo Bonomi, imprenditore del biomedciale, designato alla presidenza della Confindustria

Bonomi, attuale presidente di Assolombarda, è stato indicato dal Consiglio generale dell’Associazione con 123 preferenze contro le 60 dell’altra candidata Licia Mattioli. La nomina dovrà avere il gradimento dell’assemblea dei delegati, convocata il 20 maggio, che eleggerà formalmente il 31° presidente di Confindustria che succederà al campano Vincenzo Boccia.

Leggi tutto »

ReNaSfo: “Contratto formazione-lavoro anche per i farmacisti specializzandi”

Nonostante gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera frequentino a tempo pieno le strutture della rete formativa, come i colleghi specializzandi medici, non è previsto un contratto di formazione specialistica ex D. Lgs n. 368, 17/08/1999, e vengono quindi ad operare per lo più a titolo gratuito.

Leggi tutto »

Coronavirus. Farmacie autorizzate a vendere mascherine anche singolarmente. L’ordinanza del Commissario Arcuri. Il presidente Mandelli: “Venuti incontro a esigenze cittadini”

L’Ordinanza prevede inoltre che la vendita della singola mascherina, che potrà avvenire “anche in assenza degli imballaggi di riferimento, con le opportune cautele igieniche e sanitarie adottate a cura” del venditore, debba avere “un prezzo inferiore o pari all’importo previsto per la singola confezione diviso il numero delle mascherine presenti nella stessa confezione”

Leggi tutto »

Coronavirus. Onco-ematologi pediatri: “Assicurare la continuità delle cure ai pazienti pediatrici. I nostri Centri sono pronti”

L’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop),
in prima linea per prevenire la diffusione dell’infezione tra i bambini malati, i loro genitori e il personale medico-infermieristico, ha individuato protocolli rigidi da applicare a cominciare dalla identificazione di percorsi separati di gestione per i pazienti con malattia Sars -CoV-2 o sospetti tali

Leggi tutto »

Coronavirus. “Inascoltati da Governo e Parlamento”. Sindacati dirigenza medica e sanitaria proclamano stato d’agitazione e minacciano giornata di protesta ‘virtuale’

“Abbiamo rivolto, dall’inizio della pandemia, numerosi appelli al Governo e al Parlamento affinché fossero accolte le loro istanze, tese innanzitutto alla sicurezza degli operatori. Non avendo ad oggi trovato la disponibilità ad una soluzione condivisa”. Tra le richieste il rispetto delle norme sui Dpi, stop a responsabilità professionale per operatori, aumento borse specializzazione e indennità di rischio biologico.

Leggi tutto »

Pubblicato l’Annual Report 2019 del Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu)

Il Rapporto annuale dell’Associazione dei farmacisti di tutta l’Unione Europea analizza le sfide e le opportunità che i farmacisti dovranno affrontare nei prossimi anni, il loro ruolo nell’assicurare la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti, nel migliorare i servizi pubblico sanitario garantendo l’accesso ai farmaci e al Servizio sanitario, contribuendo, per il futuro, alla sostenibilità del servizio sanitario.

Leggi tutto »

Coronavirus. Ecco i benefit per i farmacisti dipendenti e liberi professionisti

In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Cura Italia, per i lavoratori dipendenti che possiedono un reddito complessivo dell’anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro, si prevede un premio, per il mese di marzo 2020, pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese. Per i libero professionisti si spiega invece quali soggetti potranno beneficiare di un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro.

Leggi tutto »
To top