Mese: Giugno 2019

“Invecchiare in salute”. Le Marche presentano le linee strategiche del progetto “Advantage”
Un’azione comune a livello europeo, a cui stanno partecipando i ventidue Stati membri, coinvolti per sensibilizzare l’opinione pubblica e il sistema sanitario sui temi del benessere degli anziani
Leggi tutto »
Farmaci. Spesa, volumi e tipologia sotto le lente. I dati della Campania in un report della Federico II
Analizzati i dati di circa sei milioni di abitanti “un potente strumento di ricerca per studiare gli effetti dell’utilizzo dei farmaci in condizioni di Real-World”
Leggi tutto »
Fabbisogni delle professioni sanitarie 2019/2020
In tutto oltre 42 mila posti tra formazione di base e magistrale. L’accordo in Stato-Regioni
Leggi tutto »
Integratori. Alert del Ministero della Salute su prodotti dalla Cina con sostanze farmacologicamente attive non autorizzate
Per tutela dei consumatori, il Ministero della Salute chiede di non consumare i prodotti elencati nel comunicato del Ministero della Salute Spagnolo
Leggi tutto »
Farmacie in forma societaria. Ministero Salute: “Impossibile nomina di un direttore con contratto a tempo parziale”
Allo stesso modo, non risulta possibile per un farmacista ricoprire il ruolo di direttore in più farmacie o di alternarsi con altri direttori affinché sia garantita la presenza di un direttore per tutto l’orario di apertura dell’esercizio
Leggi tutto »
Aggiornamento Farmacopea ufficiale
Ricostituito il Tavolo al Ministero della Salute. Il 1° luglio la riunione di insediamento
Leggi tutto »
Carenza farmaci. “Fenomeno in crescita in tutta Europa”. Ecco la ricetta in 5 mosse del Pgeu per contrastarlo
Porre le esigenze dei pazienti al primo posto nello sviluppo di politiche aziendali, leggi nazionali e strategie che possano influenzare l’offerta tempestiva e adeguata di farmaci
Leggi tutto »
Integratori alimentari per un italiano su due
La metà delle assunzioni su consiglio, che nell’82% dei casi arriva da farmacisti e medici
Leggi tutto »
Farmaci. Consiglio di Stato: “A parità di appropriatezza clinica, è legittimo invitare a prescrivere medicinali dal costo più basso”
Per i giudici, il fatto che la valutazione di equivalenza terapeutica competa ad Aifa non impedisce a Regioni e Asl di adottare azioni di questo tipo
Leggi tutto »
Diagnosi dermatologiche. Utili le foto dei pazienti
Fare una foto a un particolare della pelle che non ci convince e mostrarla al dermatologo durante la visita sta diventando un comportamento sempre più diffuso tra i pazienti e gradito dai medici
Leggi tutto »
Sperimentazioni cliniche. Il decreto in GU. Tutte le novità: dai requisiti di idoneità delle strutture alla tutela dell’indipendenza e assenza di conflitti d’interesse
Il decreto legislativo n. 52 del 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.136 del 12-6-2019
Leggi tutto »
Dalla gestione delle cronicità alle liberalizzazioni. Presentata oggi a Milano la nuova edizione di FarmacistaPiù
Si aprirà a Milano il prossimo 4 ottobre la sesta edizione del congresso dei farmacisti italiani
Leggi tutto »
Farmaci biotecnologici. Cittadinanzattiva presenta la Campagna “Ehi Futura”: “Conoscere per migliorare l’accesso alle cure”
Un sito web dedicato, video-spot, incontri di piazza e materiale informativo per far comprendere ai cittadini le opportunità offerte dai farmaci biotecnologici, sconfiggere i falsi miti e conoscere i propri diritti
Leggi tutto »
Oncologia. Il farmacista diventa parte attiva del percorso terapeutico. Filo diretto tra Irst e farmacie dell’Emilia Romagna
Giovedì 23 maggio farmacisti di tutta la Romagna hanno preso parte alla prima giornata di formazione
Leggi tutto »
ASCO 2019. Cipomo: “Cancro si cura meglio se la sanità è pubblica”. E sui nuovi farmaci: “Importanti ma non sono tutto”
Il Collegio dei primari oncologi fa alcune riflessioni sul 55° Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology che si è appena chiuso a Chicago
Leggi tutto »
Le sigarette a riscaldamento di tabacco sotto la lente dell’Airc: “Non aiutano a smettere di fumare, danno assuefazione e non sono ancora chiari gli effetti sulla salute”
Non sono ancora disponibili studi in grado di dimostrare che l’uso di sigarette a riscaldamento del tabacco riduca il rischio di cancro rispetto alle sigarette classiche
Leggi tutto »
ASCO 2019. Microbioma intestinale: ecco come influenza la risposta alla terapia anti-tumorale
Allo studio anche una serie di tentativi di ‘manipolazione’ del microbioma intestinale per migliorare la risposta alle terapie anti-cancro
Leggi tutto »