Mese: Novembre 2018
Aids. Il 1° dicembre la giornata mondiale. Oms: “Oggi 37 mln di persone convivono con l’Hiv. Ma in 15 mln sono senza terapie antiretrovirali”
Dall’inizio dell’epidemia, oltre 70 milioni di persone hanno contratto l’infezione e circa 35 milioni sono morte
Leggi tutto »Consiglio di Stato. Niente Fascia A per il farmaco generico che non costa come minimo il 20% in meno di quello originator
Il Consiglio di Stato dà ragione all’Aifa confermando il regime dei prezzi previsto nel 2012 dal decreto Balduzzi per i farmaci “generici”
Leggi tutto »Implant Files. Rilevate ingerenze lobby delle industrie di device su regolamento europeo in materia di sicurezza impianti e dispositivi medici
E’ un’accusa pesante, molto pesante quella che arriva dalle pagine del BMJ
Leggi tutto »Nasce “Farma Community”, un progetto di Fenagifar per una corretta informazione medico-sanitaria
Una comunità, virtuale ma con un seguito reale consistente
Leggi tutto »Sul sito della Fofi il nuovo Codice deontologico del Farmacista con Commentario
Il volume sarà presto disponibile anche in versione stampata, nel frattempo, la Federazione ha provveduto a pubblicare, sul sito web istituzionale Fofi, la versione elettronica
Leggi tutto »“Garantire equiparazione contrattuale ed economica tra specializzandi farmacisti e specializzandi medici”
Ecco la proposta di legge Mandelli (FI)
Leggi tutto »Entro il 2030 il fabbisogno mondiale di insulina aumenterà del 20%
Un gruppo di ricercatori inglesi e americani, ha messo a punto un modello di microsimulazione per valutare gli scenari di trattamento del diabete di tipo 2 da qui al 2030
Leggi tutto »Farmacie: “Imprescindibili per il Ssn ma ancora escluse o poco integrate nel sistema sanitario”. Il rapporto Federfarma-Cittadinanzattiva
È questo il quadro che emerge dal primo rapporto che fotografa lo status delle farmacie italiane
Leggi tutto »Manovra. Emendamento M5S propone l’abolizione dell’Enpaf
L’emendamento 26.029 a firma Dall’Osso propone l’abolizione dell’Ente previdenziale dei farmacisti a decorrere dal 1 gennaio 2019
Leggi tutto »Ssn. Mandelli: “È ora di ripensarlo per mantenerlo inclusivo e universale”
Il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti su Radio 1 parla del futuro del Servizio sanitario nazionale
Leggi tutto »Cossolo (Federfarma) a Sifo: “In distribuzione diretta ci sono falle da correggere”
Il presidente del sindacato dei titolari di farmacia commenta le dichiarazioni della presidente dei farmacisti ospedalieri in tema di distribuzione dei farmaci
Leggi tutto »Banco farmaceutico 2018: “Cresce il bisogno di farmaci e sono 539 mila le persone che non possono curarsi e acquistare medicinali”
Presentato oggi a Roma il Rapporto 2018 della Fondazione. Evidenziata la crescita del 22% negli ultimi 5 anni del bisogno di farmaci
Leggi tutto »Distribuzione farmaci. Sifo: “Sì a posizioni scientificamente solide, no a rivendicazioni sindacali e allarmismi scandalistici”
Così la presidente Simona Serao Creazzola in merito al dibattito che si è sviluppato negli ultimi giorni sulle più efficaci ed efficienti forme distributive del farmaco
Leggi tutto »Aifa. “Obiettivo migliorare l’accesso ai farmaci e rafforzare sinergia con Regioni”. Parla il nuovo Dg Luca Li Bassi
Così il nuovo direttore generale di Aifa che ha scelto di rilasciare la sua prima intervista sul portale istituzionale dell’Agenzia
Leggi tutto »Responsabilità professionale. Il Ministero della Salute seleziona le 293 società scientifiche accreditate per scrivere le linee guida
L’elenco, che verrà aggiornato ogni due anni, veniva richiamato dall’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017
Leggi tutto »I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
I farmacisti bellunesi hanno affrontato con decisione e coraggio le gravi avversità meteorologiche che hanno colpito recentemente tutta la Provincia.
Leggi tutto »Antibioticoresistenza: ogni anno in Europa 33mila morti, più di quelli causati da influenza, tubercolosi e Aids messi insieme
Lo studio spiega che il 75% del carico di malattia è dovuto a infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI)
Leggi tutto »Le analisi in farmacia funzionano. La conferma in uno studio dell’Università di Padova che ha rilevato una buona concordanza con i risultati ottenuti nei laboratori d’analisi tradizionali
Sono emerse, però, alcune criticità in particolare nella fase pre-analitica (effettuazione del prelievo) e post-analitica (presentazione dei risultati)
Leggi tutto »