Mese: Maggio 2016

Assemblea Oms. Nutrizione, epatite, accesso ai farmaci e non solo. “L’obiettivo è arrivare alla copertura sanitaria universale”
Concluso il 69esimo consesso internazionale dell’Organizzazione mondiale per la sanità
Leggi tutto »
Farmacie. Come uscire dalla crisi. In Gran Bretagna piace l’esperienza della Fofi
Anche in Gran Bretagna, sembra essersi fatta strada l’idea che la riduzione del budget debba passare per la spesa farmaceutica
Leggi tutto »
A 4 anni dal concorso straordinario per le nuove farmacie ancora non è chiaro a chi assegnare le sedi
Sono molte le farmacie già aperte in Toscana, Piemonte e Liguria e molte stanno per aprire nelle stesse Regioni oltre che in Puglia, in Emilia Romagna e nel Lazio
Leggi tutto »
Assemblea Federfarma. Standard omogenei, farmaci innovativi in farmacia e più servizi. Racca: “Vogliamo essere un Hub sul territorio
Dal palco del teatro Eliseo di Roma di fronte al Ministro Lorenzin, Regioni, parlamentari e operatori del settore, la presidente della Federazione dei titolari ha lanciato anche le proposte per la farmacia di domani
Leggi tutto »
Cronicità, performance, ricerca. Le tre grandi sfide del sistema sanitario italiano
La gestione dei pazienti cronici, la sperimentazione clinica come portatrice di valore all’interno delle aziende sanitarie e la misurazione delle performance degli ospedali e delle strutture sanitarie
Leggi tutto »
Farmaci e web. “Mercato illegale al 99% ma aumentano acquisti”. Aifa lancia campagna informativa: “Non c’è percezione del rischio”
L’Agenzia del farmaco lancia nell’ambito del progetto Ue ‘Fakeshare’ una campagna per informare sui rischi per la salute che s’incorrono nell’acquistare i farmaci via web
Leggi tutto »
Ma quanti professionisti sanitari ci serviranno tra 20 anni?
Il ministero della Salute lancia il progetto di monitoraggio europeo per medici, infermieri, farmacisti, odontoiatri e ostetriche
Leggi tutto »
Ricetta dematerializzata. “Siamo quasi all’80%, ma restano i buchi di Calabria e Bolzano”. I numeri di Federfarma
Questo rivelano le ultime rilevazioni di Promofarma, la società di servizi informatici della Federazione dei titolari
Leggi tutto »
Decreto scuola. Sifo, Sifact e Sinafo bocciano l’emendamento su scuole di specializzazione: “Abrogato diritto a contratti di formazione”
Sifo, Sifact e Sinafo stanno ora considerando l’ipotesi di non accogliere più specializzandi che accederanno alle scuole a seguito di questa “sciagurata riforma”
Leggi tutto »
Farmaci. Ema: “Nel 2015 autorizzati 93 nuovi medicinali”. Il Report annuale
L’85% di farmaci con nuove sostanze attive sono stati approvati
Leggi tutto »
Lombardia. Nasce Salutile Referti, l’app della Regione per una sanità più digitale e a portata di clic
La nuova soluzione tecnologica permetterà di consultare su dispositivi mobili, smartphone e tablet i propri referti e la propria storia clinica
Leggi tutto »
Formazione specialistica. “Bene Dl scuola. Urgente sbloccare scuole di specializzazione per garantire diritto allo studio ed evitare gravi ricadute per il Ssn”
Il vicepresidente della Crui plaude al decreto licenziato ieri dal Senato: “Recepisce gran parte delle nostre richieste”
Leggi tutto »
Usa. Pfizer blocca l’uso dei suoi medicinali per le iniezioni letali
L’Azienda farmaceutica ha imposto severi controlli sui suoi prodotti per garantire che non vengano usati nelle esecuzioni della pena di morte
Leggi tutto »
Farmaci e vendita on line. Niente app o e-commerce. Divieto di vendita per i grossisti. La nuova circolare del Ministero della Salute
Dopo la nota di gennaio arrivano nuove direttive da Lungotevere a Ripa. Ribadito il divieto per i distributori di vendere on line medicinali al pubblico
Leggi tutto »
Farmaceutica. Nel 2015 mercato italiano cresce del 13,2% attestandosi a 24 mld
Racca: “Riportare farmaci ospedalieri in farmacia per ridurre gli sprechi”. Tutti i dati di Federfarma
Leggi tutto »
Aifa: siamo a rischio di entrare in una Era post-antibiotica. Più del 9% degli italiani prende antibiotici senza ricetta. Soprattutto al Sud
Questo vorrebbe dire tornare a quell’epoca in cui le infezioni non avevano nemici in grado di combatterle
Leggi tutto »
Campania. Farmacovigilanza e risk management: Federico II e Regione realizzano un portale e una newsletter dedicata
Divulgare gli scopi e le metodologie del monitoraggi degli eventi avversi ai farmaci, dare luogo ad un costante aggiornamento delle conoscenze cliniche sugli effetti “buoni” e “cattivi” di un farmaco
Leggi tutto »
Governance farmaceutica. La rivoluzione delle Regioni in nove mosse
Due tetti per la territoriale e prezzo/volume. Novità anche su innovazione, concorrenza, registri trasparenza Aifa, biosimilari e payment by result
Leggi tutto »
Specializzazioni. Anno accademico 2015/2016: finanziati 6.133 contratti. Lorenzin firma decreto
Rispetto all’anno scorso ci sono 133 contratti in più
Leggi tutto »
Stage in farmacia. Conasfa: “Giusti i paletti del Piemonte”
In Piemonte gli stage post laurea in farmacia sono limitati ai laureati non iscritti all’Ordine
Leggi tutto »
Focus Aifa. I prezzi dei farmaci in Europa: quali prospettive?
Come evidenziato dall’AIFA in varie sedi, a fronte dell’ondata di innovatività in arrivo si rende sempre più urgente valutare l’opportunità e la fattibilità di un’azione sinergica a livello sovranazionale
Leggi tutto »
Cancro. Il test utilizzato finora per studiare i nuovi farmaci potrebbe essere sbagliato
Una ricerca della Vanderbilt University potrebbe provocare un terremoto nella comunità scientifica e nelle divisioni ricerca e sviluppo delle aziende farmaceutiche con interessi nel campo dell’oncologia
Leggi tutto »
Corso di perfezionamento in doping e farmaci nell’attività atletica
Le domande per la partecipazione al corso tenuto dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con il Consorzio Friuli Formazione, dovranno essere inviate entro il prossimo 11 maggio 2016
Leggi tutto »