Mese: Settembre 2015

Parafarmacie: “Sistema distribuzione farmaco anomalo e anacronistico”
“Apprezziamo l’impegno di Gelli di farsi carico della questione dei farmacisti titolari di parafarmacie, ma l’azione del Governo non può prescindere da una riflessione sulle troppe anomalie presenti nel sistema di distribuzione del farmaco”
Leggi tutto »
Ecco la nuova ‘Carta della Qualità della Farmacia’
L’iniziativa è stata lanciata da Federfarma in collaborazione con Cittadinanzattiva.
Leggi tutto »
In arrivo 12 linee guida per l’autenticazione dei medicinali nelle farmacie ospedaliere europee
Tra le voci delle linee guida, la necessità di riverificare i medicinali che vengono riconsegnati alla farmacia, anche tramite verifica del lotto di appartenenza del medicinale, e l’importanza del controllo automatizzato
Leggi tutto »
Crimini farmaceutici. Tra furti, contraffazioni e commercio illegale nel mondo registrati 2.177 casi
Per contrastare il fenomeno che sta prendendo sempre più piede anche on line la ricetta è quella del coordinamento a livello internazionale
Leggi tutto »
I farmacisti rurali a sottosegretario Zanetti: “Una strana alleanza a difesa Gdo e che non conosce esigenze del Paese”
Il sindacato Federfarma-Sunifar replica alla posizione del leader di Scelta Civica
Leggi tutto »
Farmac-Zabban celebra il 120° anniversario. Oltre 10mila clienti nel mondo,180 unità di personale, export in 40 Paesi
Racca: “Vincente la sinergia tra imprese e farmacie”
Leggi tutto »
Asse “Sel, 5 Stelle e Scelta Civica” per la liberalizzazione della fascia C con ricetta
Movimento 5 stelle, Sinistra ecologia e libertà, ma anche Scelta Civica, chiedono una “vera concorrenza” che contempli anche la libera vendita dei farmaci con ricetta medica nelle parafarmacie e nei corner
Leggi tutto »
Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti in prima fila in questa battaglia di civiltà”
“Favorire l’accesso ai farmaci più appropriati per il trattamento del dolore e dei sintomi di alcune patologie gravi è un impegno che per i farmacisti continua sul campo”
Leggi tutto »
Lorenzin: “Mi batterò per avere più soldi per i farmaci innovativi, a partire da quelli per l’epatite C”
“L’abbassamento delle tasse sarà una cosa storica ed è un obiettivo del Governo. Ma si può fare anche senza demolire il Ssn com’è stato fatto in passato”
Leggi tutto »
Le linee guida “Squire 2.0” per professioni e organizzazioni
La Fondazione Gimbe ha tradotto le linee guida Squire 2.0 per “guidare professionisti e istituzioni, a pianificare, condurre e pubblicare progetti per migliorare l’assistenza sanitaria
Leggi tutto »
Francia. HIV: via libera a vendita in farmacia del test ‘fai da te’
Il dispositivo avrà un costo compreso tra i 25 e i 28 euro e sarà disponibile nelle farmacie transalpine
Leggi tutto »
Lutto per il mondo della farmacia e della sanità. È morto Giacomo Leopardi, una vita al servizio dei farmacisti italiani
Componente del Comitato Centrale della Fofi, presidente della Fondazione Cannavò, ex presidente di Federfarma e, con i suoi 24 anni di mandato, il più longevo Presidente dalla nascita della Federazione degli Ordini dei farmacisti
Leggi tutto »
Farmaci con regime di fornitura limitativo. Aifa: “Prescrivibili da qualunque medico che operi in un centro individuato dalla Regione”
Questi farmaci sono, invece, prescrivibili al di fuori dei centri ospedalieri solo da parte di specialisti individuati dalla Commissione Tecnico Scientifica dell’Aifa
Leggi tutto »
Enpaf. Farmacista denuncia: “Irrazionale doppia contribuzione”. La replica di Croce: “È legittimata da rafforzamento tutela previdenziale”
Paolo Vezzaro, titolare di farmacia comunale in gestione privata, osserva in una lettera aperta: “A nessuna categoria professionale o lavorativa è concessa la doppia cassa previdenziale”
Leggi tutto »
Farmaci. Primo semestre 2015: + 8%. Fatturato a 11,7 miliardi. Boom dei nuovi anti Epatite C: + 244% nel primi mesi del 2° semestre
A trainare il comparto i farmaci ad alta specializzazione
Leggi tutto »
Riforma Enpaf. Mazzoni (Sifo): “No all’iscrizione obbligatoria alla cassa previdenziale e alla doppia contribuzione per la pensione”
I farmacisti ospedalieri hanno già una forma contribuiva obbligatoria, quella dell’Inps, ma sono costretti a pagare anche la quota annuale dell’Enpaf di 4.375 euro
Leggi tutto »
Farmaci. Federfarma: “In un mese e mezzo consegnati medicinali al domicilio di 2mila cittadini”
Questo il primo bilancio tracciato da Federfarma da quando è stato attivato il Numero verde 800189521 per la consegna gratuita dei farmaci a casa
Leggi tutto »
Rinegoziazione prezzi farmaci. Aifa convoca le aziende
Si inizia il 7 settembre con le aziende di biosimilari. L’11 il via alle altre aziende. Obiettivo chiudere la trattativa entro il 30 settembre
Leggi tutto »
Farmacie. Ims Health: “Nel primo semestre 2015 mercato cresciuto del 4,8%”
Guidano la crescita i prodotti da banco con una crescita guidata principalmente dai prodotti Nutraceutici (+7,5%) seguita dai farmaci di automedicazione (+5,8%)
Leggi tutto »
Riforma Enpaf. Policicchio (Fenagifar): “Giovani sempre più in difficoltà”
Per necessità economiche contingenti, spesso, i giovani farmacisti potrebbero trovarsi davanti alla scelta di non iscriversi proprio all’Ordine o di doversi cancellare alla scadenza della possibilità di usufruire del versamento del solo contributo di solidarietà
Leggi tutto »
8, 9 e 10 settembre parafarmacie a Montecitorio “contro rafforzamento posizioni dominanti”
La Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane ha promosso un presidio di tre giorni assieme alla Mobilitazione generali avvocati
Leggi tutto »
Farmaci. Fofi: “Senza un’informazione più completa, è difficile monitorarne l’uso reale”
Lo ha sottolineato il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, a proposito dei medicinali da banco contenenti diclofenac e al più recente provvedimento del Ministero della salute
Leggi tutto »