FarmacistaPiù. Fenagifar: “Muoviamo insieme la professione”

È una riflessione sulla farmacia di iniziativa quello che la Federazione dei giovani farmacisti promuoverà nel convegno del 9 maggio nell’ambito di FarmacistaPiù

A cura di Redazione Farmalavoro

La farmacia di iniziativa. Muoviamo, insieme, la professione”. È questo il titolo del convegno che Fenagifar promuoverà sabato 9 maggio, dalle ore 14.00, nella prestigiosa cornice dell’assise nazionale di FarmacistaPiù.

“All’interno del programma è nostro desiderio presentare alcuni ‘case history’, quali esempi di progetti pensati e sviluppati dalla farmacia per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie a vantaggio dei cittadini e del progresso del Sistema Sanitario”, spiega la nota che annuncia l’evento.

Dopo l’introduzione del Presidente di Fenagifar, Pia Policicchio, interverranno:

Prof.ssa Paola Brusa, Professore associato di Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche – Facoltà di Farmacia, Università di Torino.
Farmacia di comunità: il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione.
In questo progetto le Farmacie sono state coinvolte in un’attività di screening allo scopo di verificare la capacità di riuscire a conquistare quel ruolo professionale che possa loro garantire forme di remunerazione aggiuntive a quelle attuali. Il progetto è attuato di concerto tra Federfarma Piemonte, Ordine dei Farmacisti di Torino e Università di Torino e coinvolge circa 1500 farmacie. L’attenzione è stata rivolta alle quattro patologie croniche più “problematiche”, ovvero diabete, scompenso cardiaco, dislipidemie, BPCO. Si è scelta la patologia diabetica, ed è stata avviata la fase di formazione dei farmacisti e la fase realizzativa dello screening. Il progetto è stato approvato dal Comitato Etico della ASLTO 2 come Studio Osservazionale da sviluppare a livello regionale.

Dott. Francesco Ferretti, Past-President A.Gi.Far. Brescia e Dott. Alberto Ghisellini, Presidente A.Gi.Far. Lecco, in collaborazione con Agifar Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova e Milano.
Medicinali ospedalieri: la collaborazione tra farmacisti a supporto della terapia domiciliare.
Il sempre più accentuato processo di deospedalizzazione che sta facendo entrare in contatto il farmacista di comunità con i medicinali innovativi, ha indotto le Agifar della Regione Lombardia a sviluppare un progetto formativo regionale che ha affrontato i concetti basilari dei medicinali biotecnologici, le problematiche connesse alla loro prescrizione, dispensazione, assunzione e conservazione, inclusa la possibilità di sostituire medicinali “biosimilari”. A titolo d’esempio è stato approfondito l’uso degli anticorpi monoclonali nel trattamento delle neoplasie e le nozioni di base necessarie per interagire correttamente con il paziente deospedalizzato. Il progetto, svolto in collaborazione con la Federazione degli Ordini della Lombardia e SIFO Lombardia, ha evidenziato la voglia dei giovani colleghi di partecipare attivamente al cambiamento della professione verso un farmacista fornitore di servizi avanzati al paziente all’interno di un sistema assistenziale sempre più integrato tra ospedale e territorio.

Dott. Domenico Grimaldi, Segretario FIMMG Catania
La rete interprofessionale tra farmacisti e medici: proposte ed attività di collaborazione.
Riteniamo necessario continuare e potenziare la collaborazione con le figure professionali del mondo sanitario, nel caso specifico tra farmacisti e medici di famiglia, per riuscire a fare sistema e sviluppare sinergie al fine di affrontare con maggiore forza ed efficacia i futuri scenari.

Prof. Andrea Manfrin, Professore Ordinario – Clinical Lecturer – Medway School of Pharmacy dell’Università di Kent – “From Knowing a lot to Knowing what”
Verrà dimostrato come il farmacista debba diventare un imprenditore della conoscenza, poiché know how e show how rappresenteranno sempre di più il vantaggio competitivo di chi deve e dovrà adattarsi ai continui cambiamenti di una professione sanitaria in continuo divenire, chiamata a dimostrare con i fatti che la professionalità del farmacista è un elemento insostituibile all’interno di un sistema sanitario moderno. Verrà delineato il concetto di farmacia dei servizi, con un focus sul concetto di servizi professionali forniti unicamente dai farmacisti, con un riferimento alla Italian Medicines Use Review (I-MUR), e con la presentazione di un lavoro di ricerca originale svolto con l’obiettivo di creare una mappatura dei servizi cognitivi, remunerati e non, nel mondo.

Prof.ssa Paola Sarchielli, Responsabile Centro Cefalee – Clinica Neurologica, Università di Perugia
Progetto Fenagifar: Studio osservazionale “Il farmacista come primo referente per il paziente cefalargico”
L’iniziativa si propone di educare la popolazione al corretto monitoraggio della cefalea. Infatti il farmacista, essendo il professionista sanitario più vicino alla gente, ha un ruolo centrale nel dare informazioni specifiche e nell’educare il paziente a seguire un adeguato trattamento sia per quanto concerne la terapia di singoli episodi sia per la prevenzione, quando necessaria, e sia, nel caso si debba ricorrere al trattamento delle cefalee “complesse”, per l’indirizzamento verso Centri di alta specializzazione.

Moderatore dell’incontro sarà il Dott. Claudio Distefano, Past-President Fenagifar, membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Catania.

 

www.ilfarmacistaonline.it

To top